• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1682 risultati
Tutti i risultati [8604]
Biografie [1682]
Arti visive [3126]
Archeologia [1717]
Geografia [747]
Storia [854]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [285]
Arte e architettura per continenti e paesi [288]

Schmidt, Friedrich von

Enciclopedia on line

Architetto (Frickenhofen, Württemberg, 1825 - Vienna 1891). Dopo aver lavorato al duomo di Colonia e al restauro di S. Ambrogio a Milano (1857-58), a Vienna fu architetto del duomo e insegnante all'accademia. [...] Restaurò molti edifici e realizzò a Vienna opere esemplari del revival gotico (Academisches Gymnasium, 1863-66; parrocchiale di Fünfhaus, 1868-75; Rathaus, 1872-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – GOTICO

Biancóni, Carlo

Enciclopedia on line

Biancóni, Carlo Amatore d'arte (Bologna 1732 - Milano 1802), fratello di Giovanni Ludovico. Pittore, scultore, architetto, incisore, autore di guide di Bologna (1766) e di Milano (1783), raccolse un'importante collezione [...] di incisioni e disegni relativi agli edifici di Milano; la raccolta, acquistata dal comune di Milano nel 1872, si conserva ora nel Museo Civico del Castello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancóni, Carlo (1)
Mostra Tutti

Puech, Denys-Pierre

Enciclopedia on line

Scultore (Gavernac, Aveyron, 1854 - Parigi 1942). Studiò a Parigi con J.-A.-J. Falguière e H. Chapu; fu (1884) a Roma, dove nel 1921 divenne direttore dell'Accademia di Francia. Ebbe numerose commissioni [...] ufficiali, per edifici pubblici e monumenti. Fu anche medaglista. Opere al Musée d'Orsay a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSÉE D'ORSAY – FALGUIÈRE – AVEYRON – PARIGI

LAMBERTI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Ventura (Bonaventura) Maria Paola Palla Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] e alcuni edifici a Modena. La sua prima formazione pittorica avvenne nella città natale. Ignota è l'identità del suo primo maestro, riconosciuto ipoteticamente nella figura di F. Stringa sulla base delle opere più antiche e di discussa cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yamamoto, Riken

Enciclopedia on line

Yamamoto, Riken. -  Architetto giapponese (n. Pechino 1945). Sensibile al problema della vivibilità nelle città contemporanee, Y. ha proposto soluzioni assai anticonvenzionali in edifici che vedono coesistere [...] Soho, 2000-06, Pechino), come per es. abitazioni aperte su corti interne e verso terrazze svettanti sul livello degli altri edifici. Tra le sue opere più recenti si citano: Yokosuka Museum of art (2007); Pangyo Housing, Seongnam (2010); Biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOSUKA – TIANJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Riken (1)
Mostra Tutti

Baker, Sir Herbert

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Cobham, Kent, 1862 - ivi 1946), noto per il suo stile coloniale, adattato alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Eresse le cattedrali di Città del Capo, Salisbury [...] e Pretoria, varî edifici pubblici, e il Rhodes Memorial a Table Mountain. A Nuova Delhi eresse il palazzo del viceré e quello legislativo. A Londra ricostruì (1921-37), alterandola grandemente, la Banca d'Inghilterra, ed eresse, tra l'altro, la South ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – CITTÀ DEL CAPO – NUOVA DELHI – SALISBURY – PRETORIA

Belluschi, Pietro

Enciclopedia on line

Belluschi, Pietro Architetto italiano (Ancona 1899 - Portland, Oregon, 1994). Ha completato i suoi studî alla Cornell Univ., negli USA, dove si è stabilito. La sua prima opera importante è il Portland Art Museum (1931-32, [...] , centri commerciali ecc., vicini sempre più ai modi dell'International style, mentre nella progettazione di case ed edifici religiosi ha elaborato uno stile ispirato, nelle forme e per i materiali, all'architettura di tradizione locale (regional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – SAN FRANCISCO – NEW YORK – PORTLAND – OREGON

Morandi, Riccardo

Enciclopedia on line

Morandi, Riccardo Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] passando progressivamente dalla progettazione di edifici civili e industriali a quella di grandi strutture e di ponti. In una continua ricerca, che non considera la tecnologia fine a sé stessa e allo stesso tempo è aliena da preconcetti formali, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – LAGO DI PAOLA – TRAVE GERBER – BOEING 747 – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Post, Pieter

Enciclopedia on line

Post, Pieter Architetto (Haarlem 1608 - L'Aia 1669), esponente del cosiddetto classicismo olandese, con J. van Campen e L. de Key. Le residenze private (Huis ten Bosch a L'Aia, 1645, o De Onbeschaamde, Dordrecht, 1653) [...] e gli edifici pubblici (municipio di Maastricht, 1656-64; pesa pubblica di Gouda, 1668) si sommano alla sua attività di urbanista (progetto di estensione di Haarlem, 1640), pittore (Battaglia di cavalieri, 1631, L'Aia, Mauritshuis) e decoratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – AIA

Körner, Edmund

Enciclopedia on line

Architetto (Lesnica, Slesia polacca, 1874 - Essen 1940). Dopo gli studî a Dresda e Berlino, lavorò presso la colonia di artisti di Darmstadt (1911-19) e a Essen (Sinagoga, 1913; Borsa, 1925; ampliamento [...] del Folkwang Museum, 1926-29; edifici industriali e abitazioni). Le sue opere sono caratterizzate da forme cubiche e dal recupero del tradizionale uso del mattone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – BERLINO – DRESDA – SLESIA – ESSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 169
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali