• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1682 risultati
Tutti i risultati [8604]
Biografie [1682]
Arti visive [3126]
Archeologia [1717]
Geografia [747]
Storia [854]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [285]
Arte e architettura per continenti e paesi [288]

Demut-Malinovskij, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Demut-Malinovskij, Vasilij Ivanovič Scultore (San Pietroburgo 1779 - ivi 1846), eminente figura del classicismo russo. Fu in Italia (1803), dove studiò con Canova. Tra le numerose opere si ricordano le statue, i bassorilievi e le composizioni [...] decorative eseguite per i principali edifici pubblici di Pietroburgo, dove fu anche rettore dell'accademia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ITALIA

Teòdoli, Girolamo

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1677 - ivi 1766). Di nobile famiglia, praticò l'architettura come dilettante ed ebbe fama di dotto teorico e insegnante. Attivo a Roma, membro dell'Accademia di San Luca (di cui fu anche [...] Principe), progettò pochi edifici che mostrano eclettici riferimenti, dall'antico all'architettura manierista e barocca: Teatro Argentina (1731), chiesa dei SS. Marcellino e Pietro a via Merulana (1751-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Geselschap, Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Wesel 1835 - Roma 1898), allievo di J. Schnorr a Dresda e di W. Shadow a Düsseldorf. In Italia (1866-71) studiò soprattutto Raffaello e Michelangelo, e si indirizzò verso la pittura decorativa [...] monumentale. Lavorò per case ed edifici pubblici di Berlino (Le età artistiche, mosaici sulla facciata del Kunstgewerbe-Museum, ecc.). Anche il fratello Eduard (1818-1878) fu pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – RAFFAELLO – BERLINO – DRESDA – ITALIA

Giùdice, Carlo Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Architetto (Dolzago 1747 - Rotterdam 1819). Costruì a Rotterdam la chiesa di S. Rosalìa (1776), interessante all'interno per l'adattamento del tardo barocco italiano a un ambiente nordico. Eresse la borsa [...] di Schiedam ed eseguì disegni per varî edifici. Nel 1807 fu preposto da Luigi Bonaparte alla ricostruzione della città di Leida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI BONAPARTE – ROTTERDAM – SCHIEDAM – BAROCCO – NEDERL

Reichow, Hans Bernhard

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Roggow 1899 - Bad Mergentheim 1974). Si formò a Danzica e a Monaco e lavorò, prevalentemente nel campo dell'urbanistica, a Dresda, Brunswick e Stettino. Esponente della corrente [...] organica, curò in modo particolare il rapporto degli edifici con lo spazio verde. Tra le opere realizzate nel dopoguerra, la Siedlung Hohnerkamp (1953-54) ad Amburgo e, in collaborazione con E. May e altri, il grande quartiere Neue Vahr (1957-62) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – AMBURGO – DANZICA – DRESDA – BREMA

Rudbeck, Olof il Vecchio

Enciclopedia on line

Archeologo e scienziato (Västerås 1630 - Uppsala 1702); fu prof. di botanica, poi (1660-63) di anatomia e di medicina nell'univ. di Uppsala, di cui fu curator (1663-70). Apportò importanti modifiche all'università, [...] riorganizzandola, arricchendola di nuovi edifici e creandovi il giardino botanico. Di grande importanza sono le sue ricerche sui vasi linfatici dell'intestino, che riuscì a distinguere dai vasi chiliferi. Come botanico, con il figlio Olof il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO – UPPSALA

Rohault de Fleury, Charles

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1801 - ivi 1875), figlio di Hubert (n. 1777 - Parigi 1846), anch'egli architetto. Costruì, tra l'altro, le serre e la galleria dei minerali del museo di storia naturale (1833-38) e collaborò [...] alla costruzione degli edifici di Place de l'Étoile (1857-58) e di Place de l'Opéra a Parigi (1856). Fallito il concorso per l'Opéra, si dedicò prevalentemente a ricerche erudite pubblicando: Mémoire sur les instruments de la passion de N.-S. Jésus- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Baženov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Baženov, Vasilij Ivanovič Architetto neoclassico russo (Volskoe 1737 - Pietroburgo 1799). Assistente di F. Rastrelli (1760), visitò la Francia e l'Italia. Eseguì un progetto per il nuovo Cremlino di Mosca; costruì l'arsenale e [...] il palazzo di Kamennyj Ostrov a Pietroburgo, nonché varî edifici a Kronstad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baženov, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Desgoffe, Alexandre

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1805 - ivi 1882), allievo di J.-A.-D. Ingres. In Italia (1837-42) dipinse paesaggi classici, per lo più con scene mitologiche e storiche, e vedute della campagna romana. Tornato [...] a Parigi, eseguì decorazioni murali in pubblici edifici e chiese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – INGRES

Roland, Philippe-Laurent

Enciclopedia on line

Scultore (Pont-à-Marcq, Lilla, 1746 - Parigi 1816). Allievo di A. Pajou, si perfezionò a Roma (1771-76), dove studiò l'arte classica. Tornato a Parigi, si affermò come ritrattista; eseguì anche busti di [...] personaggi storici e mitologici per pubblici edifici. Notevoli, tra gli altri: la statua di Napoleone (Institut de France) e la Minerva (palazzo Bourbon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CLASSICA – NAPOLEONE – PARIGI – LILLA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 169
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali