MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] anche ad Ancona dalla presenza di coloni siracusani e dall'edificazione nel medesimo centro di un tempio greco, le modalità e Storia, i, Evo Antico, Urbino 1979; L. Mercando, Resti di edifici rurali nelle Marche, in Not. Scavi, 23 (1979), p. 89 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] . Quanto alla specie dei beni adoperati per la garanzia, una metà venne data dai terreni, un po' più di un terzo dagli edifici, oltre un ottavo da immobili misti. Nel periodo tra il 1878 e il 1890 sì dedicarono al credito fondiario alcune banche che ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] essere ricavata, in via analogica, dalle norme riguardanti i rapporti di vicinato e da quelle relative al condominio negli edifici.
Accanto alla m. immobiliare vanno rilevate altre figure che presentano un differente grado di diffusione e di sviluppo ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] quali rientrano, in particolare, il tipo di impresa o di stabilimento, la cessione o meno di elementi materiali (quali edifici e beni mobili), il valore degli elementi immateriali al momento della cessione, la riassunzione o meno della parti più ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] detti compiti ‒ in tal caso l'informazione verrà fornita dai giustizieri ‒ anche se è certo che la manutenzione di alcuni edifici era prevista da parte di determinate comunità o persone, mentre per altri era la Curia a dover provvedere, a meno che ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] , aeromobili militari ecc.), a esclusione di quelli appartenenti al demanio; beni costituenti la dotazione del presidente della Repubblica; edifici e arredi destinati a pubblici uffici e servizi; acque minerali e termali. Tali beni possono perdere la ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] costituzione, il trasferimento o la modifica di diritti reali di godimento su beni immobili, anche se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso di costruzione. L’art. 39 novies del d.l. n. 273/2005 (convertito in l. n. 51 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , la cui distruzione torni a vantaggio delle operazioni militari. È anche lecito bombardare città, Villaggi, abitazioni ed edifici quando esiste una ragionevole presunzione che vi siano apprestamenti militari d'importanza tale da giustificare il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di finanziamento e a volte di controllo diretto sulle imprese (17). L'interesse del capitale veneziano si rivolse anche agli "edifici da orsoglio", ossia i grandi impianti a energia idraulica per la torcitura della seta, sia nella zona di Bassano ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] coll. 1426-27.
P. Guerrini, Propaganda politica e profezie figurate nel tardo Medioevo, Napoli 1997, pp. 27, 47-64.
O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel XV secolo. Fonti e problemi, Roma 1997, pp. 22-35.
A. Rehberg, Kirche und Macht im ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).