• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Chirurgia [1]

Egas, Enrique de

Enciclopedia on line

Figlio di Anequin, fu capomastro della fabbrica della cattedrale di Toledo dalla morte del padre al 1534; costruì l'ospedale di Santa Croce a Toledo (1504-14), opera plateresca; fece il disegno (1504) dell'ospedale di Santiago di Galizia e con Juan de Álava progettò la cappella reale della cattedrale di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN DE ÁLAVA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egas, Enrique de (1)
Mostra Tutti

Egas, Anequin de

Enciclopedia on line

Architetto e scultore di origine fiamminga (Bruxelles inizî del sec. 15º - Toledo 1494 circa). Fu dal 1458 capomastro della cattedrale di Toledo. Tra le sue opere, particolarmente notevoli i monumenti funebri del vescovo di Cordova (1458-60) e di Alonso de Velasco con sua moglie (1464 - dopo il 1480) nel convento di Guadalupe, opere che rivelano la fedele aderenza dell'E. alla tradizione fiamminga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDOVA

Egas Moniz, António Caetano de Abreu Freire

Enciclopedia on line

Egas Moniz 〈... munìš〉, António Caetano de Abreu Freire: v. Moniz, António Caetano de Abreu Freire Egas. ... Leggi Tutto

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia on line

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri nel 1918-19. Autore di ricerche in varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina), legò il suo nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ANGIOGRAFIA – NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – AVEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

Guas, Juan

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1433 circa - m. Toledo 1496). Forse originario di Saint-Pol-de-Léon, si formò nel cantiere della cattedrale di Toledo sotto la direzione di Anequin de Egas, lavorando alla porta dei Leoni [...] (1452-66). Le opere più significative del suo stile ricco di fantasia, in cui elementi moreschi si fondono con motivi tardo gotici, sono il monastero francescano di San Juan de los Reyes a Toledo (1477-96) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA

Cortesão, Jaime

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Ançã, Coimbra, 1884 - Lisbona 1960). Medico e uomo politico, contribuì attivamente alla vita culturale del suo paese con una multiforme opera letteraria: poesia (A morte de águia, [...] 1910; Glória humilde, 1914; Divina voluptuosidade, 1923), drammi storici (Infante de Sagres, 1916; Egas Moniz, 1918), impressioni di viaggio (Itália azul, 1921), racconti per l'infanzia (Romances das ilhas encantadas, 1925) e notevoli contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – ANÇÃ

BADAJOZ, Juan de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più notevoli architetti del Rinascimento spagnolo. Disegnò e diresse i lavori del chiostro inferiore del monastero benedettino di San Zoilo, in Carrión de los Condes (1537). Fu architetto ufficiale [...] della cattedrale di León, e fu consultato con Egas, Avila e Hontañón per la costruzione della cattedrale di Salamanca. È autore, in parte, della facciata di San Marco di León. Suo ultimo lavoro conosciuto, la chiesa e il chiostro del monastero di ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SALAMANCA – LIPSIA – AVILA – EGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ, Juan de (1)
Mostra Tutti

GUAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAS, Juan José F. Rafols Architetto: operava nella seconda metà del sec. XV. Figlio di genitori lionesi, e forse nato a Lione, dovette crescere e divenire artista nella Castiglia. Lavorò con suo padre [...] come marmista nella costruzione della Porta dei Leoni della cattedrale di Toledo nel 1459, sotto gli ordini di Annequín de Egas. Dal 1461 al 1463 eseguiva l'archivolto interno del portale della cattedrale di Ávila; dal 1466 al 1469 lavorava ancora ... Leggi Tutto

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà a Antonio Egas Moniz (Portogallo); quello per la letteratura a William Faulkner (S. U. A.); quello per la pace a John Boyd Orr (Gran Bretagna ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

PLATERESCO, STILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATERESCO, STILE José F. Rafols . In Spagna, la maniera fiammeggiante del gotico si tradusse nel tipo architettonico chiamato "stile Isabella", che fuse vigorosamente quella maniera con l'arte "mudéjar" [...] con il nome di "stile plateresco", forse per l'influsso che nelle creazioni di uno dei principali architetti, Enrique de Egas, poté esercitare l'orafo (in spagnolo platero, onde arte "plateresca") Pedro Diaz, giunto in quel tempo da Roma a Toledo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE "MUDÉJAR – RINASCIMENTO – STOCCARDA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATERESCO, STILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali