• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Chirurgia [1]

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] , fistole arterovenose durali; più recentemente anche di patologie ischemiche. Evoluzione della tecnica Nel 1927 António Egas Moniz, neurochirurgo portoghese, inventò l’arteriografia cerebrale; nel 1953 Sven-Ivar Seldinger, radiologo svedese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] ), una delle tele più importanti del Greco. La sala capitolare, costruita dal 1504 al 1512 sotto la direzione di Enrique de Egas, allora maestro dei lavori della cattedrale, e di Pedro Gumiel, ha, come il vestibolo, un soffitto moresco. La chiesa del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

SILÓEE, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Diego José F. RAFOLS Architetto e scultore spagnolo, del principio del sec. XVI. Figlio dello scultore Gil, nacque a Burgos. Forse studiò in Italia, al tempo del pieno Rinascimento, e allontanandosi [...] opera di Machuca e di certo si sa solo che Diego diresse la costruzione della cattedrale di Granata, incominciata dall'Egas, nonché della cappella e degli stalli del monastero di S. Girolamo. La cattedrale, principiata nel 1529, consta di tre navate ... Leggi Tutto

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] di Alonso de Velasco e di sua moglie Isabel de Cuadros, commissionato nel 1467 allo scultore fiammingo Anequin de Egas (Egas Cueman); nell'arcosolio la coppia è rappresentata in atteggiamento orante. La cappella di Santa Catalina fu costruita intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] cui era all'epoca direttore, studiò un mezzo di intervento che fosse di più facile attuazione rispetto alla trapanazione proposta da Egas Moniz. L'idea gli era suggerita dalla tecnica che aveva visto praticare, già da qualche anno, da A. M. Dogliotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] residenze per anziani (2010) ad Alcácer do Sal, il complesso scolastico (2013) ad Abrantes; Manuel Graça Dias (n. 1953) + Egas José Vieira (n. 1962), autori, con Gonçalo Afonso Dias, del Teatro municipale di Almada (2005) e della Scuola di musica ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

PLASENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASENCIA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS * Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] ed è del sec. XIII. La cattedrale nuova, incominciata nel 1498 e terminata nel 1578, fu forse progettata da Enrico de Egas, ma ebbe per architetti direttori Juan de Alava. Francisco de Colonia, Alonso de Covarrubias, Diego Silóee, Pedro de Esquerra e ... Leggi Tutto

GUADALUPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPE (A. T., 39-40) José F. Rafols Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] Anna (sec. XV), che fa quasi da vestibolo, la tomba di Alonso de Velasco e della sua consorte, di Annequín de Egas di Bruxelles, capomaestro della cattedrale di Toledo; il fonte battesimale di bronzo (1402) di Juan Francés; nella chiesa d'intonazione ... Leggi Tutto

DINIZ, Julio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore portoghese, nato a Oporto il 14 novembre del 1839 e morto il 19 settembre del 1871. Studiò medicina, e la insegnò nella scuola medica della sua città, ove trascorse la breve vita, consunta dalla [...] marginali di prosa narrativa. Bibl.: V. la prefazione di F. M. de Sousa Viterbo, Lisbona 1910, alla raccolta degli Ineditos e Esparsos, di J. D.; A. Pimentel, J. D. esboco biographico, Oporto 1872; Egas Moniz, J. D., sua vida e obra, Lisbona 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: IDILLICI – LISBONA – VITERBO – OPORTO – MONIZ

lobotomia

Dizionario di Medicina (2010)

lobotomia Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] docile. In quello stesso anno, ispirandosi al lavoro di Jacobsen e Fulton, il neuropsichiatria portoghese António Egas Moniz eseguì la prima leucotomia prefrontale nell’uomo, sezionando le connessioni fra corteccia frontale, prefrontale e regioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORTECCIA PREFRONTALE – TENNESSEE WILLIAMS – CORTECCIA FRONTALE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali