• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Diritto [156]
Storia [43]
Scienze politiche [39]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [35]
Diritto costituzionale [35]
Biografie [31]
Sociologia [32]
Temi generali [30]

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] per invertire il rapporto di regola/eccezione tra istruzione formale e sommaria, soluzione poi recepita dal codice del 1913 all’intransigente difesa della società, dall’eguaglianza processuale formale a un rito sensibile agli effettivi dislivelli ... Leggi Tutto

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] anche se tale riconoscimento non arriva in modo formale nella norma costituzionale, all’attribuzione della personalità giuridica a un modello di tipo egualitario tra uomo e donna o di eguaglianza tra i sessi che trova fondamento negli artt. 31, 36, 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] altrove, che questa riserva di controllo di costituzionalità, se formalmente vale quanto meno a confermare che gli Stati membri e le febbraio del 1976 metteva le donne in posizione di eguaglianza con gli uomini per quanto concerneva l’accesso all’ ... Leggi Tutto

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] [fosse], in senso proprio, una forma, una struttura originaria – ma formale, appunto – d[el] neoidealismo»: Non coincide, né s’identifica, il germe di quel principio di libertà e di eguaglianza, di cui bisogna promuovere il trionfo. Si trattava ... Leggi Tutto

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] indennitaria attenuata (art. 4) in caso di licenziamento illegittimo per vizi formali e procedurali. Ossia il d.lgs. n. 23/2015 conferma, non facilmente compatibile con il principio di eguaglianza, è in particolare quella del licenziamento collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prestigio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prestigio Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski Prestigio Introduzione Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] Francia che la grande Rivoluzione del 1789 tagliò i legami di continuità con il passato, rigettando formalmente la struttura di ceto e proclamando l'eguaglianza di tutti i cittadini. In altri paesi l'abbandono della struttura di ceto e l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] più compassionevole; perché le interazioni sociali diventino meno rigide e formali; perché ciononostante aumenti la ricerca di odiose distinzioni di status; quali effetti abbia l'eguaglianza sui rapporti sociali tra servi e padroni, tra i sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’intervento positivo di un soggetto estraneo al rapporto contrattuale è in grado di ristabilire l’eguaglianza fra le parti, nonché di superare lo schermo formale di equilibrio che cela l’inferiorità del consumatore. La Corte richiama il precedente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO (v. vol. VI, p. 654) A. Melucco Vaccaro p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] ancor meno all'architettura, se non postulando l'eguaglianza aspetto = superficie. Questi enunciati teorici hanno come ciò che, avendo perduto ogni tratto dell'originale elaborazione formale, non è più riconducibile a unità, a figura e pertanto ... Leggi Tutto

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] un assetto chiaramente lesivo del principio di eguaglianza, dipendendo da una circostanza del tutto cui esclude la medesimezza del fatto per la sola circostanza che ricorre un concorso formale di reati tra res iudicata e res iudicanda, e l’art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali