• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Diritto [156]
Storia [43]
Scienze politiche [39]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [35]
Diritto costituzionale [35]
Biografie [31]
Sociologia [32]
Temi generali [30]

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] del Consiglio Monti il 6.11.2012). Dal punto di vista formale, stante l’equiparazione quanto a forza e valore con la legge accolto dalla nostra Costituzione, si risolve in quello dell’eguaglianza del voto, da realizzarsi, non solo al momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] giurisprudenziale incline a ridimensionare l’esigenza di una condanna formale per l’emanazione di un provvedimento di confisca, non di rispetto dei principi di legalità sanzionatoria, eguaglianza-ragionevolezza e presunzione di innocenza. La nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di risorse pubbliche disponibile si conosce prima della formale apertura del negoziato. Il che pregiudica ovviamente ogni (Rusciano, M., L’articolo 8 è contro la Costituzione, in Eguaglianza & Libertà – rivista di critica sociale on line, 8.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] nelle intenzioni, si propone di non essere – solo formale, prevedendosi un meccanismo di determinazione dei predetti oneri più solidamente al preteso contrasto con il principio di eguaglianza dell’allora sistema di determinazione del compenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] diritto fondamentale della persona, violano il principio di eguaglianza, se sono arbitrarie e irrazionali, cioè se soglia percentuale minima di incremento sanzionatorio in caso di concorso formale o di continuazione31, oppure se sia ragionevole che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] ) – la qualifica come molto rigida, subordinando ogni cambiamento formale ad una proposta avanzata da una maggioranza di 2/3 che abolirono la schiavitù, concessero la cittadinanza, l’eguaglianza e i diritti fondamentali agli ex-schiavi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] e fissando i presupposti normativi per una qualificazione non formale dei controlli. L’adozione da parte del cittadino italiano norma penalizzerebbe, con un vulnus al principio di eguaglianza nonché all’applicazione in Italia della Convenzione di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] condizione a lui più favorevole sul piano sociale e formale era, senz’altro, la conservazione dell’istituto della fondamento della novella, che, al fine di affermare l’eguaglianza dei figli, indipendentemente dalla loro nascita all’interno o all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] 14.1.2015, n. 406), in applicazione del principio di eguaglianza ed in base al rilievo che le differenti ipotesi di abuso 11.2014, n. 175, è stata integrata la modalità di esecuzione dei controlli formali di cui all’art. 36 ter del d.P.R. n. 633/1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] a pieno tempo dell'occupazione; b) formazione scolastica formale ma non universitaria; c) formazione universitaria; d) 1978, pp. 716-719. Gilli, G.A., Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino 1988. Heine, H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali