Voi non ve ne potete ricordare ma io sì. L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata(Italo Calvino, La distanza della Luna, in Le Cosmicomiche, Einaudi, 1965)Da diversi decenni è largamente accettata, [...] nella comunità scientifica, l’idea che l’evoluz ...
Leggi Tutto
Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia, Mi sono perso in un luogo comune, Dizionario della nostra stupidità, Einaudi, 2016. «Quando la si finirà con la vuota metafisica e i luoghi comuni? Tutti i guai vengono dalla nostra [...] gigantesca ignoranza. Ciò che dovrebbe essere s ...
Leggi Tutto
Jean-Paul Sartre, Il muro, Einaudi, pagg. 209, euro 10.50traduzione di Elena Giolitti Dal racconto Il muro Cose naturali«Naturalmente ero del suo parere, tutto ciò che diceva avrei potuto dirlo anch'io: [...] non è una cosa naturale morire». Spagna ed ete ...
Leggi Tutto
Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, [...] poiché non è in rapporto di dipendenza ...
Leggi Tutto
In un bel saggio pubblicato da Einaudi nel 1990, “Buono da mangiare”, l’antropologo americano Marvin Harris prova a dare una risposta alla questione dei tabù alimentari. Si chiede, ad esempio, perché gli [...] indiani non mangino le mucche (ma lo stesso p ...
Leggi Tutto
Alberto Asor Rosa, Scrittori e popolo (1965), Scrittori e massa (2015), Torino, Einaudi, 2015 Nel 1965 il poco più che trentenne Alberto Asor Rosa pubblicava per i tipi di Samonà e Savelli Scrittori e [...] popolo. Si trattava, come è noto, di un libro ri ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione per Einaudi delle Poesie di Konstantìnos Kavafis, nella nuova traduzione di Nicola Crocetti, assume un'importanza a dir poco cruciale, riportando all'attenzione del lettore italiano [...] le 154 poesie del “canone”, oltre a una se ...
Leggi Tutto
Lucio Mastronardi, Il meridionale di Vigevano, Einaudi, 1964 La teoria della razza secondo i portinai«Quando i portinai possono combinare un matrimonio, sono così contenti che sembrano loro gli sposi. [...] E siccome quasi tutti gli impiegati statali di V ...
Leggi Tutto
Norberto Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino, Einaudi, pagg. 143, euro 12.50 Gobetti e Gozzano«Gobetti lamenta la “stanchezza decadente di Gozzano”». Cultura fascista«Nel senso forte della [...] parola, secondo cui per cultura di una nazio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...