• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Lingua [3]
Scienze politiche [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Manconi_Luigi

Lingua italiana (2024)

Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] 2023), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini, con S. Anastasia, V. Calderone e F. Resta (Chiarelettere, 2022), Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un pococredente, con V. Paglia (Einaudi, 2021). ... Leggi Tutto

di_Carpegna

Lingua italiana (2024)

Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] del medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, Medievalismi italiani (Roma, Gangemi, 2018, con R. Facchini ... Leggi Tutto

Trapassati dal futuro

Lingua italiana (2024)

Trapassati dal futuro Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Ferretti e Massimo Zamboni, Firenze, Giunti, 2014.Zamboni, M., Nessuna voce dentro. Un'estate a Berlino Ovest, Torino, Einaudi, 2017. Immagine: I quattro membri originari dei CCCP - Fedeli alla linea dialogano al Teatro Fontana con Giulia Cavaliere ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani

Lingua italiana (2024)

Romanzo senza umani Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] tenere insieme ogni parte di questo sentimento collettivo – espediente narrativo riuscitissimo, come in Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi, 2022) – c’è la crisi climatica, nello specifico una piccola era glaciale che ha interessato il lago Costanza ... Leggi Tutto

Il settimo cerchio

Lingua italiana (2024)

Il settimo cerchio Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] mezzo a loro. (Ereddia: 22)È impossibile leggere queste pagine e non pensare al romanzo cardine di Cormac McCarthy, La strada (Einaudi, 2007) o ai più recenti romanzi distopici come Il muro di John Lanchester (Sellerio, 2020) o ancora, per i risvolti ... Leggi Tutto

Ci siamo traditi tutti

Lingua italiana (2024)

Ci siamo traditi tutti Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] », le nostre, per scomodare un triestino (U. Saba, Mio padre è stato per me l’assassino in Il Canzoniere, Einaudi, 1945), e giammai conciliabili. È sulla camionetta, Husky, al guinzaglio: chi al controllo inganna il tempo con le parole crociate ... Leggi Tutto

Piccolo glossario di migratismi

Lingua italiana (2024)

Piccolo glossario di migratismi La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] parola data’.«Era tornato dalle tenebre solo per tenere fede alla besa, la parola data» (A. Ibrahimi, Non c’è dolcezza, Torino, Einaudi, 2012, p. 171); «Sono tutti uguali, fa Agron. No che non lo sono. Ma sembra che il delfino della Guida, una volta ... Leggi Tutto

Nascita di uno scrittore

Lingua italiana (2024)

Nascita di uno scrittore La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] , Un’ipotesi sulle «Laudes creaturarum», in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, p. 143. Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=kJa8WXsvOkw&list ... Leggi Tutto

Rallentare in direzione dell’altro

Lingua italiana (2024)

Rallentare in direzione dell’altro Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] dal bel saggio di Enrico Testa di qualche anno fa, L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014, p. 10) :Ebbene questo semicolto friulano, denunciato al Sant’Uffizio nel 1583 e condannato a morte nel 1601 ... Leggi Tutto

Vincenzo Consolo lettore di Dante

Lingua italiana (2024)

Vincenzo Consolo lettore di Dante Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] Consolo, Bufalino, Roma, Carocci, 2024.Consolo, V., La ferita dell’aprile, Milano, Mondadori, 1963.Id., Lunaria, Torino, Einaudi, 1985.Id., Retablo, Milano, Mondadori, 1992.Id., Nottetempo, casa per casa, Milano, Mondadori, 1992.Id., Il sorriso dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Einaudi
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Einàudi, Luigi
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali