Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] , in «Echo. Rivista Interdisciplinare di Comunicazione», Bari, 2020.Houbabi, W., Attitudine. Anatomia di un occhio tagliato, Torino, Einaudi, 2023.McLeod, K., Authenticity within hip-hop and other cultures threatened with assimilation, in «Journal of ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] un prosecutore delle parole di Toma (mai un epigono, sia chiaro), autore poi finito a cose finite nella Bianca di Einaudi. La domanda, tremenda, è una: volete la doppia data o riuscite ad accorgervene per tempo? «L’approdo non esiste» – risponderebbe ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] Art of Stand-Up Comedy, Torino, Amazon Italia, 2023.D’Antona, G., Stand-up Comedy. La prima antologia italiana, Torino, Einaudi, 2019.Eco, U., Fenomenologia di Mike Bongiorno, in Umberto Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] Robertis, D., Introduzione, in Dante Alighieri, Rime, ed. commentata a cura di D. De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. XI-XXXV.Contini, G., Filologia ed esegesi dantesca, in Id., Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 2001, pp. 113-142. ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] 93.Foucault, M., Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963 [1961].Foucault, M., Sorvegliare e punire (nuova edizione Torino, Einaudi, 2014).GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto da S. Battaglia (poi da G. Bàrberi Squarotti), Torino ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano (secondo la sesta e ultima edizione tedesca di C. E. Georges ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] del comico e del riso, Milano, Feltrinelli, 1977.Propp, V., Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana, Torino, Einaudi, 1988.Scianna, C., Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, Roma, Carocci, 2022.Vitiello, G., Joker scatenato. Il lato ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] des institutions indo-européens (trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Boisacq, E., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Librairie C. Klincksieck, 1916Campanini, G ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] produzione dialettale faccia visceralmente, inscindibilmente corpo col restante patrimonio» (Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, p. 611). Per “produzione dialettale”, estendendo la definizione di Contini oltre i limiti del ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] nelle molteplici connessioni inferenziali che la lingua pone e propone. Biblio-sitografia essenzialeGheno, V., Potere alle parole, Torino, Einaudi, 2019.Aprile, M., Il significato delle parole, in «La vita delle parole», a cura di G. Antonelli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...