• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [2052]
Letteratura [230]
Biografie [728]
Lingua [355]
Storia [264]
Economia [200]
Temi generali [155]
Arti visive [137]
Grammatica [141]
Diritto [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] D'A. S. Avalle, Le origini della versificazione moderna, Torino 1979; M. Halle, S. J. Keyser, Metrica, in Enciclopedia (Einaudi), 9, ivi 1980; P. G. Beltrami, Metrica, poetica, metrica dantesca, Pisa 1981; G. Capovilla, Materiali per la morfologia e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Dionisotti, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] non aveva avuto molta diffusione: la tesi entrò in circolo solo a partire dal 1967, da quando cioè fu pubblicata da Einaudi una silloge di Dionisotti che recava appunto il titolo Geografia e storia della letteratura italiana. La Premessa e dedica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SCUOLA POETICA SICILIANA – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] (allora redattore del Candido), per la pubblicazione di una vignetta ritenuta offensiva nei riguardi del presidente della Repubblica L. Einaudi; poi, nel gennaio 1954, pubblicò, sempre sul Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, ad indicem; G. Monsagrati, Una moderata libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] e carmi di F., in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp. 121-160; V. De Caprio, Roma, in Letteratura italiana (Einaudi), VIII, 1, Storia e geografia, Torino 1988, pp. 356-358; R. Guerrini, Anthologia Latina 831-855 d. Per un'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDI, Clemente Donnino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Clemente Donnino Luigi Gennaro Barbarisi Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] fra le quali ci limitiamo a ricordare la Crestomazia italiana poetica di G. Leopardi, Milano, Stella, 1828 (ora nella nuova ediz. Einaudi a cura di G. Savoia, Torino 1968); fra le più recenti: Poeti minori delSettecento, a cura di A. Donati, II, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – COMPAGNIA DI GESÙ – JACQUES DELILLE – ENDECASILLABI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDI, Clemente Donnino Luigi (2)
Mostra Tutti

MALPAGHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna) Maddalena Signorini Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] di Francesco Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, pp. 485-513; P. Garbini, in Letteratura italiana. Gli autori (Einaudi), II, Torino 1991, p. 1115; R.G. Witt, Still the matter of the two Giovannis. A note on M. and Conversino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI CONVERSINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPAGHINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Lelio Michele Di Monte Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] , in Poussin et Rome, a cura di O. Bonfait, Paris 1996, pp. 241-255; M.A. Visceglia, Cerimoniali romani: il ritorno e la trasfigurazione dei trionfi antichi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 16, Roma, la città del papa, Torino 2000, pp. 149 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari, Laterza, 2 voll. Fortini, Franco (1978), Classico, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 16 voll., vol. 3°, pp. 192-202. Levi, Giulio Augusto (1949), Classicismo e neoclassicismo, in Questioni e correnti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

GIACOMINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO da Verona Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Vicenza 1976, pp. 615-622; C. Bologna, L'Ordine francescano e la letteratura nell'Italia pretridentina, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 779 s.; Id., La poesia didattico-edificante, ibid., Storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA OCCITANICA – EDIZIONE DIPLOMATICA – BONVESIN DE LA RIVA – ORDINE FRANCESCANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali