• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [30]
Informatica [19]
Industria [1]
Telecomunicazioni [1]

microelaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

microelaboratore /mikroelabora'tore/ s. m. [comp. di micro- e elaboratore]. - (inform.) [sistema elettronico digitale di dimensioni ridottissime, per usi limitati, spec. di controllo] ≈ microcalcolatore, [...] microcomputer ... Leggi Tutto

minielaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

minielaboratore /minielabora'tore/ s. m. [comp. di mini- e elaboratore]. - (inform.) [computer di medie dimensioni che può costituire sia un'entità autonoma sia un'unità periferica del sistema] ≈ [→ MINICOMPUTER]. ... Leggi Tutto

monoprogrammazione

Sinonimi e Contrari (2003)

monoprogrammazione /monoprogram:a'tsjone/ s. f. [comp. di mono- e programmazione]. - (inform.) [modo di operare di un elaboratore elettronico che prevede l'esecuzione completa di un solo programma alla [...] volta] ↔ multiprogrammazione, multitasking ... Leggi Tutto

hardware

Sinonimi e Contrari (2003)

hardware /'hɑ:dwɛə/, it. /'ardwɛr/ s. ingl. (propr. "ferramenta"), usato in ital. al masch., invar. - (inform.) [insieme dei componenti fisici di un elaboratore elettronico] ↔ firmware, software. ... Leggi Tutto

ordinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinatore /ordina'tore/ [dal lat. ordinator -oris; nel sign. 2 del sost., dal fr. ordinateur]. - ■ agg. [che ordina, dà regola e norma: criterio o.] ≈ (non com.) disciplinatore, (non com.) ordinativo, [...] , guida: l'o. della mostra d'arte] ≈ (non com.) disciplinatore, organizzatore, regolatore. ↔ sovvertitore. 2. (non com.) [macchina elettronica per elaborare dati] ≈ computer, calcolatore (elettronico), (pop.) cervello elettronico, (fam.) cervellone ... Leggi Tutto

directory

Sinonimi e Contrari (2003)

directory /di'rektəri/, it. /di'rɛktori/ s. ingl. (propr. "elenco, guida"), usato in ital. al femm. - (inform.) [ciascuna partizione della memoria di un elaboratore elettronico, nella quale l'utente colloca [...] più documenti e files] ≈ cartella ... Leggi Tutto

input

Sinonimi e Contrari (2003)

input /'input/, it. /'imput/ s. ingl. [da (to) put in "mettere dentro"], usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [inserimento di dati nella memoria di un elaboratore elettronico] ≈ entrata, ingresso. ↔ [...] output, uscita. 2. (estens.) [direttiva che avvia un processo, anche con la prep. a: dare l'i. a un progetto] ≈ avvio, impulso, spunto, stimolo ... Leggi Tutto

teleelaborazione

Sinonimi e Contrari (2003)

teleelaborazione /tele:labora'tsjone/ s. f. [comp. di tele-¹ e elaborazione]. - (telecom., inform.) [sistema di elaborazione elettronica che permette lo scambio di dati fra stazioni terminali remote e [...] un elaboratore centrale] ≈ teleprocessing. ... Leggi Tutto

teleprocessing

Sinonimi e Contrari (2003)

teleprocessing /tɛli'prəʊsesiŋ/, it. /tele'proses:ing/ s. ingl. [comp. di tele-¹ e processing], usato in ital. al masch. - (telecom., inform.) [sistema di elaborazione elettronica che permette lo scambio [...] di dati fra stazioni terminali remote e un elaboratore centrale] ≈ teleelaborazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
elaboratore
elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che calcolatore elettronico; talora si tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali