• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Fisica [105]
Temi generali [91]
Matematica [72]
Diritto [78]
Biologia [62]
Medicina [57]
Arti visive [51]
Economia [48]
Chimica [49]
Storia [41]

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] la loro costante di stabilità, definita come l'inverso della costante di equilibrio di dissociazione. L'esempio tipo labile o rispettivamente inerte si differenziano per qualche elemento costante e caratteristico. Esistono due meccanismi con cui un ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] di quello di tutte le altre, costituiva infatti un elemento di perturbazione immanente nell'equilibrio stesso, obbligando le dai paesi con regolamento in clearing e a danno delle operazioni inverse. Nel corso degli ultimi mesi del 1947 e dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – LEGGE DEGLI SBOCCHI – RAGIONE DI SCAMBIO – TRATTATO DI VIENNA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPENSAZIONE (2)
Mostra Tutti

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] e n'entrava nel moto naturale, cioè che essendo ponderosa cadeva libera inverso il cientro" (Codice Arundel, ms. A., f. 4 r e i nuclei non sono più da concepirsi come gli ultimi elementi della materia, su cui dall'esterno agiscono le forze naturali; ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

SERRATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock) Giulio PELA Emilio MAGALDI Filippo ROSSI La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] all'esterno serviva per far scorrere il paletto nel senso inverso e quindi per chiudere. Un nodo segreto poteva servire a traforate (ad es.: in cassoni marchigiani del Rinascimento) senza elementi di rilievo o di tutto tondo come in quelle francesi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DI MONTMORENCY – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – DIANA DI POITIERS – TEODORO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATURA (2)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE INTERFASI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] variazione di energia libera associata alla formazione di un elemento di superficie dA, tenendo costanti la temperatura T, espresso dalla seguente relazione: Esso ha le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, che rappresenta lo spessore del doppio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – DISSOCIAZIONE IONICA

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] miceneo", e dunque della cultura achea, su Creta, anziché l'inverso. Con la pubblicazione delle epigrafi, ancora per la massima parte inedite consacrazione sacerdotale. Ciò spiega anche come l'elemento sacerdotale abbia una parte così rilevante nei ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

PARMENIDE di Elea

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] questa dipendenza, ed ha anzi cercato di stabilire la dipendenza inversa: Senofane, cioè, giunto in tarda età ad Elea, avrebbe che se la lingua greca non avesse posseduto quell'elemento logico-verbale, non sarebbe mai nato il concetto parmenideo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMENIDE di Elea (3)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] rilevato dal Ramann (Berlino 1893), può spesso agire in senso inverso: e infatti se un'acqua ricca di carbonato di calcio è costante. Ma quale sia l'ufficio di questo elemento non è ancora sufficientemente chiarito: stando però alle ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] ); ciò nei nostri linguaggi grammaticalmente organizzati è accaduto, p. es., a tutti gli elementi i quali hanno una funzione morfologica. Inversamente quanto più un elemento è isolabile dalla frase, e ciò accade solitamente ai segni indicatori di una ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ANTINOMIA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] 'acqua è necessaria, affinché i suoi elementi, idrogeno e ossigeno, si combinino con gli elementi del biossido di carbonio, e si semi, tuberi, bulbi, torna per un processo inverso a trasformarsi in amido, costituendo la riserva nutritiva principale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 87
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali