• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [114]
Storia [84]
Arti visive [26]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Teatro [4]
Musica [4]

OMODEI, Antonio Filoteo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Antonio Filoteo degli Alessandro Ottaviani OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515. Si è a lungo dibattuto se [...] , figlia di Alonso di Cardona, marchese di Giuliana, e di Eleonora Gioeni. Dopo il 1550 le notizie sono rarefatte: presumibilmente Omodei elesse come dimora principale Caltagirone, dove portò a compimento la stesura della Descrizione della Sicilia ... Leggi Tutto

LOPEZ Y ROYO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ Y ROYO, Filippo Raffaele Pittella Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] le sorelle - eccezion fatta per l'ultimogenita, Eleonora, andata in sposa al duca di Corigliano F. Trani - per le quali si il massone F.M. d'Aquino principe di Caramanico, che come viceré di Sicilia aveva evitato a lungo che consenso o simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MONTERONI DI LECCE – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI SICILIA – TERRA D'OTRANTO

STROZZI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nanni Enrica Guerra (Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Sicilia, annullando quell’accordo che Uguccione di quest’ultimo, fu ambasciatore presso la corte di Milano e quella di Francia; nel 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D’ASBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – MATTEO MARIA BOIARDO

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Margherita, sposa di Luigi IX di Francia; Eleonora, sposa di Enrico III d'Inghilterra; Sancia, sposa a Riccardo di Cornovaglia; Beatrice, sposa a Carlo I d'Angiò re di Sicilia); XV 104, XXVI 93, XXXII 134, XXXIII ... Leggi Tutto

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] , s. 4, XIV, Palermo 1955, pp. 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo 1972, pp. 88, 216 s.; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] stessa, Andrea d'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere il riconoscimento di re di Sicilia per il nipote Ludovico, rinsaldando questo accordo con il matrimonio tra il fanciullo Ludovico e una sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di Antonello Scibilia Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] nel Regno di Sicilia, il 2 maggio 1517). Potentissimo feudatario, insieme con i principali esponenti della famiglia Luna, alla quale era legato da vincoli di parentela per aver sposato Giovanna Eleonora Luna, di Sigismondo, conte di Caltabellotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGON, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Leonardo Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] Eleonora con Dalmazzo Carroz, figlio di Nicolò. Ebbe così inizio una dura lotta. Nicolò si rifiutò di di Sicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece mettere l'assedio alla città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – AMMIRAGLIO – SARAGOZZA – ORISTANO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGON, Leonardo (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] svolse nell'ambito dei festeggiamenti per l'incoronazione della regina Eleonora. Alfonso V il Magnanimo, quando nel 1416, appena succeduto a Ferdinando I, si preoccupò di richiamare in patria dalla Sicilia, dove era viceré e dove si erano manifestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Gerardo ** Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia,II, Palermo 1924, p. 364; F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo,in Arch. stor. siciliano,s. 3, II (1947), pp. 79, 189; C. Trasselli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
ecopunto2
ecopunto2 ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il Commissariato di governo, prevede l’introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali