La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] stesso fascio. Poiché le particelle sono distribuite in pacchetti e non riempiono l'anello in modo continuo, il campo elettromagnetico da esse generato all'inizio del pacchetto genera una forza che agisce sulle particelle di coda del pacchetto stesso ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] (spesso indicati impropriamente come laser a eccimeri), che emettono radiazione nella regione ultravioletta dello spettro elettromagnetico. L’ecciplesso, infatti, tende a decadere rapidamente, con emissione di radiazione, nel suo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
cavita
cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] di un dielettrico (spesso, semplic. aria), nel quale, per opportuna eccitazione, si eccita un campo elettromagnetico che presenta, per particolari frequenze dipendenti dalle dimensioni geometriche, sistemi di onde stazionarie (risonanze, o modi ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] misure fatte con il satellite COBE (Cosmic Background Explorer), lanciato nel 1989 e in grado di coprire lo spettro elettromagnetico da 10−4 a 1 cm circa, hanno permesso di precisare le distribuzioni energetica e angolare della radiazione a microonde ...
Leggi Tutto
Ruhmkorff Heinrich Daniel
Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] connessione il primario è percorso da un intenso impulso di corrente che genera nel secondario, per mutua induzione elettromagnetica, un impulso di corrente indotta la cui forza elettromotrice è proporzionale al prodotto della tensione applicata dal ...
Leggi Tutto
metamateriale
s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] l'effetto Čerenkov sono invertiti) e offrono una flessibilità senza precedenti nella possibilità di manipolare le onde elettromagnetiche e di produrre nuove funzionalità quali, per es., la capacità di costruire sistemi ottici (superlenti) con potere ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] da aereo e da satellite a diverse risoluzioni geometriche, spettrali, radiometriche, temporali in varie bande dello spettro elettromagnetico, sia nelle bande ottiche sia nelle microonde con i radar: si tratta di grandi quantità di dati e ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] impiegate per evidenziare anomalie nel campo magnetico in corrispondenza dei difetti del materiale (➔ prova).
R. di mine
Strumento elettromagnetico usato per rivelare la presenza di mine interrate nel suolo, più noto con nome di cercamine.
R. di ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] tutto è racchiuso in una scatola metallica M.
Gli errori o le disturbanze che si verificano nell'impiego dei diaframmi elettromagnetici dei sistemi a dischi sono per lo più da attribuire a uso errato o a montaggio difettoso. Essi possono essere così ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] un faro. Ecco perché ogni volta che uno di questi fasci è diretto verso la Terra noi riceviamo un impulso di radiazione elettromagnetica. In generale si tratta di onde radio, ma in qualche raro caso in cui gli elettroni sono di maggiore energia e i ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...