• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [314]
Storia [230]
Religioni [41]
Diritto [38]
Arti visive [34]
Letteratura [27]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [17]
Geografia [9]
Storia delle religioni [11]

Vieilleville, François de Scépeaux, conte di Duretal, signore di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1509 - m. Duretal, Maine-et-Loire, 1571); seguì in Italia il mare sciallo Lautrec, che era suo parente, e si segnalò durante l'assedio di Napoli, e successivamente nella difesa [...] membro del consiglio di stato (1551), governatore di Metz (1553), fu uno dei negoziatori della pace di Cateau-Cambrésis (1559) e cercò d'impedire la restituzione della Savoia e del Piemonte a Emanuele Filiberto. Maresciallo di Francia (1562), svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EMANUELE FILIBERTO – UGONOTTI – PIEMONTE – PROVENZA

TIRO A SEGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] del conte Tommaso I di Savoia. Dopo l'adozione delle armi da fuoco, il tiro a segno si generalizzò. Sino dai primordî fu particolarmente favorito dai duchi di Savoia. Emanuele Filiberto concesse speciali privilegi agli "archibugieri" di Aosta e ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy Storico piemontese, nato il 18 gennaio 1525 a Chambéry, morto il 18 aprile 1582 a Torino. Studiò all'università di Padova, di cui nel 1547 fu vice-rettore; [...] Dal duca Emanuele Filiberto fu nominato successivamente consigliere di stato, referendario, vice-gran cancelliere e riformatore dell'università. Si devono ricordare di lui specialmente i lavori dedicati alla storia della casa di Savoia e della città ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO PINGONE – PIEMONTESE – CHAMBÉRY – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] atteggiamento di sfociare nello scetticismo. Insomma, V. E. non fu, né i tempi lo avrebbero permesso, un Emanuele Filiberto o socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa di Savoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Vittorio Amedeo I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principe di Carignano nel 1688 vendette il viscontado di Moriana a Filiberto Chapel: un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] un Emanuele Filiberto o di un Vittorio Amedeo II; ma ebbe profondo il senso dell'onore e della devozione al proprio paese. Per meglio comprendere i pregi e i limiti dell'opera sua, conviene ricordare che proprio in quel ventennio di regno maturò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

SFONDRATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI Natale Carotti . Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso Carlo Emanuele I di Savoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò Emanuele Filiberto Fimiana, marchese di Pianezza. Dei figli di Ercole soltanto Giuseppe Valeriano rivestì cariche di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE VALERIANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI (1)
Mostra Tutti

LA MARMORA-FERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA-FERRERO Luigi Cesare Bollea Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] del vescovo Guido Ferrero-Fieschi. A compensare la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), Carlo Emanuele I di Savoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in ... Leggi Tutto

PROVANA di LEINI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVANA di LEINI, Andrea Camillo Manfroni Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] turca. Dopo la pace di Câteau-Cambrésis, accolse a Nizza Emanuele Filiberto, ritornato finalmente nei suoi stati aviti; e per suo ordine costituì una piccola marina da guerra, composta di tre galee, con cui cominciò a correre i mari alla caccia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA di LEINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , ove prevaleva la logica dell’adattamento al terreno, come per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I di Savoia negli anni 1590-92. Le scelte formali per la definizione dell’impianto nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali