• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biologia [237]
Medicina [224]
Biografie [220]
Zoologia [129]
Embriologia [109]
Anatomia [50]
Botanica [46]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

Sviluppo e difese dell’organismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] di tutti i vertebrati – quindi alla forma specializzata tipica di un uccello e infine alla forma specifica di una gallina. L’embriologia si impone con Von Baer come guida per la definizione del piano strutturale degli organismi, ma nel momento in cui ... Leggi Tutto

Rabl, Carl

Enciclopedia on line

Anatomico austriaco (Wels, Austria Superiore, 1853 - Lipsia 1917), prof. alle univ. di Vienna (1885-86), di Praga (1886-1904), e (dal 1904) di Lipsia; autore di notevoli ricerche di anatomia e di embriologia [...] (sull'origine del mesoderma, sullo sviluppo dell'occhio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabl, Carl (1)
Mostra Tutti

Bateson, William

Enciclopedia on line

Bateson, William Biologo inglese (Whytby 1861 - Merton, Surrey, 1926); prof. di biologia a Cambridge (1908) e direttore della John Innes horticultural institution (1910). Iniziò la sua carriera come studioso di morfologia [...] comparata ed embriologia descrittiva. Le ricerche condotte da B. sul balanoglosso, le cui caratteristiche erano allora sconosciute, permisero la sua classificazione quale precursore dei Cordati; fu quello l'avvio di una serie di esperimenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BATESON – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – CORDATI – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bateson, William (1)
Mostra Tutti

Radlkofer, Ludwig Jacob Timotheus

Enciclopedia on line

Botanico (Monaco 1829 - ivi 1927), prof. (dal 1859) di botanica nell'univ. di Monaco, dove diresse anche (dal 1908) il Museo botanico e l'Erbario di stato. Si occupò di problemi di embriologia e di sistematica, [...] ma la maggior parte dei suoi lavori riguarda l'impiego dei caratteri anatomici della sistematica delle piante superiori. Fra le sue opere: Der Befruchtungsvorgang im Pflanzenreich (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BOTANICA – ERBARIO

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] il procedere dello sviluppo, è intesa, sotto questo aspetto dinamico, come una delle peculiari funzioni dell’essere vivo. Cenni storici L’embriologia animale, come scienza autonoma, si può dire abbia inizio con i lavori di Ch.I. Pander (1817) e K.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

ectoderma

Enciclopedia on line

Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma. In embriologia, quello [...] esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che caratterizzano lo stadio di gastrula dei Metazoi e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di segmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectoderma (2)
Mostra Tutti

Baltzer, Fritz

Enciclopedia on line

Zoologo (Zurigo 1884 - Berna 1974); prof. (1921-54) all'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1958). Autore di molte importanti ricerche di citologia (ibridi interspecifici di Echinodermi, ibridi [...] merogonici negli Anfibî), di embriologia (trapianti di tessuti merogonici negli Anfibî) e sulla determinazione del sesso epigamico di Bonellia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ZURIGO – BERNA

Dìocle di Caristo

Enciclopedia on line

Medico greco, principale rappresentante della scuola dogmatica del 4º sec. a. C. Visse in Atene dove fu amico di Platone: fu considerato uno dei più grandi medici dell'antichità. Si occupò di anatomia, [...] embriologia e fisiologia. Restano pochi frammenti dei suoi numerosi scritti in lingua attica. La ricostruzione delle sue dottrine è basata soprattutto sulle citazioni dei tardi scrittori di medicina, specialmente Galeno, Celio Aureliano e Sorano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – PLATONE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìocle di Caristo (1)
Mostra Tutti

Waldeyer-Hartz, Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Waldeyer-Hartz, Wilhelm Anatomista tedesco (Heheln, Brunswick, 1836 - Berlino 1921). Prof. di anatomia a Strasburgo, poi a Berlino. Spaziò con grande competenza in tutti i campi dell’anatomia sistematica [...] e topografica, dell’embriologia, dell’antropologia e dell’anatomia patologica. Portò notevoli contributi anche alla nuova nomenclatura anatomica (a lui si deve, tra l’altro, il termine neurone). Anello linfatico di W.: formazione anulare posta nello ... Leggi Tutto

WOLFF, Ètienne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFF, Ètienne Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] scientifica dal 1947. Nel 1955 si trasferì alla cattedra di embriologia sperimentale al Collège de France, a Parigi. I suoi studî riguardano l'embriologia sperimentale e apportano contributi molto imiportanti al problema generale del differenziamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 70
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali