• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [695]
Medicina [224]
Biologia [237]
Biografie [220]
Zoologia [129]
Embriologia [109]
Anatomia [50]
Botanica [46]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

Dìocle di Caristo

Enciclopedia on line

Medico greco, principale rappresentante della scuola dogmatica del 4º sec. a. C. Visse in Atene dove fu amico di Platone: fu considerato uno dei più grandi medici dell'antichità. Si occupò di anatomia, [...] embriologia e fisiologia. Restano pochi frammenti dei suoi numerosi scritti in lingua attica. La ricostruzione delle sue dottrine è basata soprattutto sulle citazioni dei tardi scrittori di medicina, specialmente Galeno, Celio Aureliano e Sorano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – PLATONE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìocle di Caristo (1)
Mostra Tutti

BRACHET, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologo, figlio di Albert (v. VII, p. 651), nato a Bruxelles il 19 marzo 1909, professore nella facoltà di scienze dell'università di Bruxelles. Autore di notevoli ricerche di embriologia e citologia [...] a studiare il metabolismo degli acidi nucleici nell'uovo e nell'embrione, che in seguito fu indagato con metodi più raffinati da T. Caspersson. I risultati delle sue ricerche sono riassunti in Embriologie chimique, Liegi e Parigi 1944 (2a ed. 1945). ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI NUCLEICI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – EMBRIONE – PARIGI

Vernóni, Guido

Enciclopedia on line

Patologo (Alessandria d'Egitto 1881 - Roma 1956). Prof. univ. dal 1930, insegnò patologia generale a Sassari, Cagliari, Catania e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1949). I suoi studî, condotti con rigore [...] metodologico, riguardano principalmente l'embriologia sperimentale, la patogenesi della febbre, la terapia del tetano, la fisiopatologia della tiroide, l'istopatogenesi dei tumori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EMBRIOLOGIA – CAGLIARI – TIROIDE – CATANIA

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare. In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dovuto a moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, che come una c. si approfonda nel connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

semiluna

Enciclopedia on line

semiluna In patologia, termine con il quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (➔ Plasmodium), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, [...] in particolare nel midollo osseo. In embriologia, s. grigia, formazione semilunare che compare, dopo la fecondazione, nell’uovo di alcuni Anfibi, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FORAME DI BOTALLO – PLESSO CELIACO – MIDOLLO OSSEO – EMBRIOLOGIA – SPERMATOZOO

Rathke, Martin Heinrich

Enciclopedia on line

Rathke, Martin Heinrich Medico (Danzica 1793 - Königsberg 1860), prof. di fisiologia e di patologia generale nell'univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. Ricercatore attivissimo nel campo [...] dell'anatomia comparata e dell'embriologia, scrisse un trattato di ontogenia: Abhandlungen zur Bildungs- und Entwicklungsgeschichte der Menschen und der Tiere (2 voll., 1832-33). Prendono da lui il nome le piramidi di R., porzioni di torlo delle uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – CROSTACEI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathke, Martin Heinrich (2)
Mostra Tutti

Fire, Andrew

Enciclopedia on line

Fire, Andrew Patologo e genetista statunitense (n. Palo Alto, California, 1959). Laureato in matematica alla University of California di Berkeley (1978), ha conseguito il dottorato in biologia al Massachussetts Institute [...] of Technology nel 1983. Ricercatore (1986-2003) al Dipartimento di Embriologia del Carnegie Institution of Wash ington a Baltimora, ha svolto importanti ricerche sull'acido ribonucleico, arrivando alla scoperta che le molecole di RNA non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – CRAIG MELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fire, Andrew (2)
Mostra Tutti

trabecola

Enciclopedia on line

trabecola In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In anatomia microscopica, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate da piccoli [...] spazi sanguigni, i sinusoidi. In embriologia, le due sbarrette di cartilagine che, nello sviluppo del cranio cartilagineo, limitano la finestra ipofisaria. Con il procedere dello sviluppo, si fondono con le capsule cartilaginee e ottiche e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CARTILAGINE – ISTOLOGIA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trabecola (1)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] of Embriology (P. A. Weiss) dell'università di Chicago nel 1938-39; nel 1949 presso il Laboratoire d'Embriologie expérimentale (E. Wolff) dell'università di Strasburgo e il Cellforsknings Avdelnings (T. Caspersson) del Karolinska Institutet di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

GODLEWSKI, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GODLEWSKI, Emil Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] e tracomatosi. Dal 1936 è accademico pontificio. Ha portato un importante contributo personale nel campo dell'embriologia descrittiva, della meccanica dello sviluppo dell'embrione, dell'eredità, dei fenomeni di rigenerazione, ecc. Bibl.: Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali