• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Storia [173]
Geografia [108]
Biografie [100]
Geografia umana ed economica [64]
Economia [69]
Diritto [62]
Storia per continenti e paesi [50]
Scienze politiche [46]
Arti visive [41]
Europa [39]

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] ; spesso le donne prendono parte ai lavori campestri e alla pesca. La natalità è elevata; l'emigrazione in passato transoceanica oggi mediterranea interna. I centri abitati sono piccoli, in vicinanza degli approdi; molto numerose le case sparse; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] A e B, con monete diverse e inizialmente in equilibrio sia interno che esterno. Si supponga inoltre che entrambi i paesi siano perché l'emigrazione può influire negativamente sul ritmo di accrescimento dello sviluppo tecnico interno. Si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

MEDINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91) Elio MIGLIORINI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] alle mura un forte, costruito dai Turchi nel 1532. Nelle mura della cerchia interna vi sono 30 torri e 9 porte; principali il Bab al Gium'ah l'occupazione wahābita (assedio di 15 mesi; notevole emigrazione verso la Siria e la Palestina); ora sono 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATURA – ARMISTIZIO – TEOCRATICO – ISLAMISMO – WAHHĀBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDINA (3)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento [...] sottoccupazione, che si riflettono in un forte impulso all'emigrazione. L'agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali le pressioni della comunità afroamericana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] 1911 e a 12.671 nel 1921, soprattutto a causa dell'emigrazione. Il vasto territorio del comune, nell'ampia zona delle argille recano tuttora il titolo di principe di Melfi. Della vita interna della città durante quei secoli, si sa poco: lotte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una [...] quasi tutti residenti nei centri urbani, ma in parte in via di emigrazione verso la madrepatria) e gli Uzbeki (13%); vi sono poi confinanti della CSI. Tuttavia una certa stabilità politica interna, la capacità di intrattenere buoni rapporti con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALLEVAMENTO BOVINO – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] 70 ab. per kmq., ma va osservato che tutta la parte interna più alta del Gargano, per un'estensione che è circa il costumi semplici e patriarcali. Dal principio del nostro secolo, l'emigrazione prima e le vie di comunicazione dopo hanno aperto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti

ACLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] autonomia operaia che si muove ancora in un'ottica tutta interna al sistema e in un orizzonte politico che ha come il 30,66% al Sud, il 3,34% all'estero (emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, Francia, Germania, Gran ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] . Lo studio leridano, che nell'organizzazione interna prese in parte modello dall'università di mila ab.; 1900 : 274 mila), in rapporto con un'intensa emigrazione dai distretti montani. I centri principali corrispondono alle unità regionali cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] 'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha conosciuto una forte emigrazione e, alla metà del primo decennio del 21° sec., oltre 500. la cittadinanza bulgara, al fine di potersi inserire all'interno dei Paesi dell'Unione. Se a questo si aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali