• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [41]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , alcuni affreschi in S. Agostino e la Chiamata di S. Pietro, del Cigoli, a S. Pietro a Biottoli. Bibl.: G. Morozzi, in Il Chiostro nuovo, n. 8, 14 giugno 1947; E. Lavagnino, in La Rassegna d'Italia, maggio 1947; id., in Ulisse, 1947, pp. 181-87. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SICILIA (XXXI, p. 654) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Corrado FATTA Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947. L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] , Danni di guerra e tutela dei monumenti nelle provincie della Sicilia Orientale, in Boll. Stor. Catanese, IX-XII, 1944-47; E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, I, 1947, pp. 157-62. Storia (XXXI, p ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] oggetti raccolti nei musei. Bibl.: C. Brandi, Mostra dei frammenti ricostituiti di Lorenzo da Viterbo, Catalogo, Roma 1946; E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II (1947), pp. 177-181 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] e modenesi, ove le operazioni militari alleate (settembre 1944-aprile 1945) hanno proceduto molto a rilento. Ad es. lungo la via Emilia, nel tratto da Rimini a Bologna (km. 112) le truppe germaniche hanno fatto saltare 12 ponti a 30 più arcate e una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARDEGNA (XXX, p. 836) Osvaldo BALDACCI Emilio LAVAGNINO Osvaldo BALDACCI In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] sbarcarono in Sardegna in piccolo numero generalmente bene accolti. Contemporaneamente tornarono nell'isola gli esuli. Fra essi Emilio Lussu, il quale ricostituì il Partito sardo d'azione, che negli anni precedenti al regime fascista aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D'AZIONE – ENERGIA ELETTRICA – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] 'arte danneggiati dalla guerra nella Campania, Napoli 1944; A. Majuri, Pompei e la guerra, in La Rassegna d'Italia, 1946; E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico d'Italia, in Ulisse, 1947, pp. 165-177 (con bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOCERA SUPERIORE – CAVA DEI TIRRENI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGURIA (XXI, p. 122) Claudia MERLO Arturo CODIGNOLA Emilio LAVAGNINO La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] . Bibl.: H. M. Stationery Office, Works of Art in Italy. Losses and Survivals in the War, II, Londra 1946; E. Lavagnino, Danni di guerra ai monumenti dell'Italia Centrale e Settentrionale, in La Rassegna d'Italia, giugno-agosto 1947; id., Offese di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGIME FASCISTA – GIOVANNI BONO – FLORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHE (XXII, p. 219) Marina EMILIANI SALINARI Emilio LAVAGNINO Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] Rotondi, R. Pacini, Danni di guerra e provvidenze per le antichità, i Monumenti e l'arte delle Marche, Ancona-Urbino 1946; E. Lavagnino, Danni di guerra ai Monumenti dell'Italia centrale e settentrionale, in Rassegna d'Italia, II, nn. 6-7-8, 1947, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ULTIMO CONFLITTO – ASCOLI PICENO – FOSSOMBRONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMAGNA (XXIX, p. 928) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Mario TORSIELLO La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] non forma amministrativamente un'unità, poiché resta frazionata tra l'Emilia, cui ne spettano i 7/10, le Marche, che ne i danni del duomo sono stati piuttosto lievi. Bibl.: E. Lavagnino, Danni di guerra ai monumenti dell'Italia Centr. e Sett., in ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – COSTITUZIONE ITALIANA – ALPE DELLA LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti precedenti perché in passato l'Abruzzo era diviso in sole tre provincie, ma la presente tabella mette in luce il divario, sia nell'aumento della popolazione, sia nella densità, fra le provincie affacciate ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'AQUILA – ENERGIA IDROELETTRICA – CASTEL DI SANGRO – GUARDIAGRELE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali