• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [36]
Biologia [13]
Patologia [11]
Biografie [13]
Chimica [5]
Anatomia [4]
Fisiologia umana [2]
Immunologia [4]
Citologia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

CIACCIO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] dei Lincei. Ha compiuto profonde ricerche nel campo della patologia cellulare, sulla fisiopatologia della corteccia surrenale, dei tessuti emopoietici e del sangue, sul metabolismo dei lipidi e dei glicidi, sull'anafilassi, ecc. Ha recato contributi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VIBO VALENTIA – ISTOCHIMICA – EMOPOIETICI – ANAFILASSI

Rieder, Hermann

Dizionario di Medicina (2010)

Rieder, Hermann Medico tedesco (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio dei raggi X, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studi importanti sulla radiografia dello [...] cinematografica. Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, da alcuni considerate linfociti atipici, talora osservabili in alcune condizioni morbose (pertosse, leucemia) con significato generico di abnorme stimolazione dei tessuti emopoietici. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – INTESTINO – LINFOCITI – RAGGI X

leucocito

Dizionario di Medicina (2010)

leucocito Globulo bianco; elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. I l. sono distinti in tre gruppi: granulociti, linfociti, monociti. In condizioni normali i l. sono in numero di [...] aumento del numero dei l., con la comparsa in circolo di elementi immaturi (normalmente reperibili solo negli organi emopoietici), si verifica in corso di leucemia. I granulociti e i monociti sono prodotti normalmente dal midollo osseo (➔ leucopoiesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Claudio Cartoni La terapia biologica in oncologia La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] inclusi nella terapia biologica in oncologia sono: anticorpi monoclonali (MoAbs); fattori di crescita per progenitori emopoietici delle cellule del sangue; inibitori della crescita tumorale; inibitori della proliferazione vascolare indotta da tumore ... Leggi Tutto

Rieder, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio della röntgenologia, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studî importanti sulla radiografia dello stomaco e dell'intestino, [...] (1913). n Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, da alcuni considerati linfociti atipici, talora osservabili in alcune condizioni morbose (pertosse, leucemia) con significato generico di abnorme stimolazione dei tessuti emopoietici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO – LINFOCITI

emosiderina

Enciclopedia on line

Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] tipo Marchiafava-Micheli. Emosiderosi Presenza di e. in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es. negli organi emopoietici, oppure in condizioni morbose per malattie che esaltano la distruzione di globuli rossi. Se l’emosiderosi è intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – EMOPOIETICI – FERRITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emosiderina (1)
Mostra Tutti

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] che doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia del sangue e degli organi emopoietici di rilevante importanza dottrinale e pratica (Studio sull'anatomia patologica del midollo delle ossa, Bologna 1872, in coll. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

Pfannenstiel, Hermann Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Pfannenstiel, Hermann Johannes Ginecologo tedesco (Berlino 1862 - Kiel 1909). Primario ginecologo a Breslavia, fu nominato prof. di ginecologia prima all’università di Giessen e poi a quella di Kiel. [...] di P.: ittero grave familiare del neonato. È considerata come una particolare manifestazione clinica dell’eritroblastosi (aumento relativo delle cellule della serie rossa negli organi emopoietici, o presenza di eritroblasti nel sangue circolante). ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – BRESLAVIA – INFEZIONE – BERLINO – ITTERO

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] seconda da una grossa cellula stipite, di aspetto ialino allogata nel midollo osseo (Sull'ufficio degli organi linfopoietici e emopoietici nella genesi dei globuli bianchi del sangue,in Arch. di fisiologia,sez. biologica, I [1904], pp. 241-247). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

midollo osseo

Dizionario di Medicina (2010)

midollo osseo ILaria Del Giudice Roberto Foà Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] elementi maturi del sangue. La proliferazione e la differenziazione della cellula staminale sono regolate dai fattori di crescita emopoietici e dalla interazione con le cellule stromali e le altre componenti del microambiente midollare. I fattori di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE ENDOTELIALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su midollo osseo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
emopoiètico
emopoietico emopoiètico (o ematopoiètico) agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’emopoiesi, che provvede all’emopoiesi, ossia alla produzione degli elementi del sangue.
mielofibròṡi
mielofibrosi mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare con tessuto fibroso o con tessuto osseo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali