• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

rabbia

Dizionario di Medicina (2010)

rabbia Stato fisiologico di intensa attivazione emotiva associata a forte disapprovazione. Presente nell’uomo sin dalla nascita, è una delle otto emozioni fondamentali. Fenomenologia della rabbia È [...] possibile identificare precise manifestazioni fisiologiche e specifiche organizzazioni motorie tipiche degli stati di r., che possono culminare in comportamenti aggressivi o distruttivi (➔ aggressività). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBO DI PERSONALITÀ – PERSONALITÀ BORDERLINE – CORTECCIA PREFRONTALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

NEURONI SPECCHIO

XXI Secolo (2010)

Neuroni specchio Giacomo Rizzolatti Maddalena Fabbri-Destro L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] dall’altro ma non la prova, non la vive, semplicemente la inferisce. Grazie al secondo meccanismo, invece, il riconoscimento dell’emozione si basa su una reale esperienza emozionale analoga a quella di chi la vive e la esprime. In questi ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Die Verwirrungen des Zöglings Törless

Enciclopedia on line

Die Verwirrungen des Zöglings Törless (I turbamenti del giovane Törless) Romanzo (1906) dello scrittore austriaco R. Musil (1880-1942). La storia segue le emozioni di Törless, giovane cadetto di un collegio [...] militare, nel periodo di passaggio dalla pubertà alla piena giovinezza, nel suo rapportarsi con le violenze e i soprusi che due commilitoni infliggono a un compagno. Del romanzo si ricorda l’adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PUBERTÀ

emoji

Enciclopedia on line

Termine giapponese (lett. "pittogramma") con cui si designa una serie di simboli raffiguranti oggetti, animali e faccine in grado di rappresentare concetti ed emozioni, introdotti dall’operatore nipponico [...] NTT DoCoMo nel 1999. Inizialmente in uso esclusivamente tra gli utenti giapponesi, hanno conosciuto ampia diffusione mondiale nei decenni successivi; inseriti nel sistema di codifica Unicode, nel 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – PITTOGRAMMA – ANDROID – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoji (1)
Mostra Tutti

geopsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

geopsicologia Indirizzo di studi al limite tra psicologia, ecologia e medicina che studia l’influenza dell’ambiente geofisico su funzionamento sensoriale, pensiero ed emozioni. Dai primi studi condotti [...] in Italia da Cesare Lombroso su esploratori di grotte profonde, prive di luce solare per lunghi periodi, la g. è stata sviluppata dal medico e psicologo Willy Hellpach nella prima metà del 20° sec.; particolare ... Leggi Tutto

ipermotilità

Enciclopedia on line

ipermotilità Esagerata motilità di un organo, specie di un tratto del tubo digerente (i. gastrica, i. intestinale). Può essere legata a stati di nevrosi, a emozioni, intossicazioni ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ipermotilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipermotilità Esagerata motilità di un organo, specie di un tratto del tubo digerente (i. gastrica, i. intestinale). Può essere legata a stati di nevrosi, a emozioni, intossicazioni, ecc. ... Leggi Tutto

interiezionale, teoria

Enciclopedia on line

In linguistica, teoria glottogonica che individua l’origine delle lingue in una sorta di espressione elementare e pregrammaticale (e quindi prelinguistica), consistente di esclamazioni suscitate da emozioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] Inizialmente si fa uso di droghe per i loro effetti piacevoli. Questi effetti con il passare del tempo possono diventare sempre più necessari all'individuo per il suo benessere fisico e mentale, così che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

emotivismo

Dizionario di filosofia (2009)

Insieme delle teorie etiche che nel corso del Novecento, soprattutto in ambito anglosassone, hanno proposto di rendere conto dei giudizi morali in termini di emozioni e di sentimenti. Il tratto che accomuna [...] in maniera analoga ai contrasti che insorgono nella sfera del gusto. Contro la riduzione dei giudizi morali a emozioni, proposte teoriche, come quella di Hare, hanno cercato di ristabilire la natura peculiare del linguaggio morale, connettendola a ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – VERIFICABILITÀ – FILOSOFIA – HOBBES – ETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali