• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

Blechen, Karl

Enciclopedia on line

Blechen, Karl Pittore tedesco (Kottbus 1798 - Berlino 1840). Si formò a contatto di C. D. Friedrich e del norvegese J. Ch. C. Dahl a Dresda, orientandosi verso una pittura ricca di effetti scenografici (lavorò anche [...] [1824-27] come scenografo per il Königstädtisches Theater di Berlino). Un viaggio in Italia (1828-1829) esercitò una profonda influenza sulla sua pittura, che da allora si rivolse tutta a fissare con mirabile schiettezza le emozioni luminose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOTTBUS – BERLINO – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blechen, Karl (1)
Mostra Tutti

ARGENTO, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argento, Dario Stefano Della Casa Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] risultati prevalenti gli elementi fantastici, e il dato visivo è diventato l'aspetto centrale del film, con un impasto di emozioni barocche e una colonna sonora che ha spaziato dalla musica classica al rock più ossessivo (per le scelte musicali A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – PETER DEL MONTE – JOHN CARPENTER – PROFONDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Dario (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Filippo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sacchi, Filippo Federica Pescatori Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] 'critica di gusto', S. fu giudice accorto e scrupoloso nell'offrire uno sguardo critico sugli stimoli e le emozioni cui veniva sottoposto lo spettatore più che sulle caratteristiche tecniche dei film. Filologo di formazione, seppe soddisfare e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO NEGRO – IVO PERILLI – CINEMASCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Brazelton, Thomas Berry

Enciclopedia on line

Brazelton, Thomas Berry. – Medico pediatra statunitense (Waco, Texas, 1919 - Barnstable, Massachusetts, 2018). Docente di Pediatria clinica dal 1988 alla Harvard Medical School di Boston (poi professore [...] del comportamento del neonato) ha rivoluzionato le teorie sullo sviluppo infantile, asserendo la centralità delle percezioni e delle emozioni del neonato e rilevando il suo ruolo centrale nell’orientare le modalità di accudimento e le dinamiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PEDIATRIA – BOSTON – TEXAS

Decroly, Ovide

Enciclopedia on line

Decroly, Ovide Medico, psicologo e pedagogista belga (Ronse 1871 - Bruxelles 1932); uno dei maggiori rappresentanti della pedagogia scientifica e uno degli iniziatori dello sperimentalismo pedagogico. Pensiero. Nello [...] che gli si presenta in situazioni concrete, in cui, oltre all'attività percettiva, entrano in gioco anche le emozioni, gli interessi, gli "stati d'animo". La percezione degli elementi semplici avviene solo successivamente attraverso un processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PEDAGOGIA – RONSE

Foster, Jodie

Enciclopedia on line

Foster, Jodie Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti [...] in Taxi driver (1976). Ha mostrato successivamente una notevole sensibilità nell'adattarsi ai personaggi più diversi, rivivendo le loro emozioni, come in Casotto (1977), The little girl who lives down the lane (1977), Foxes (A donne con gli amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAXI DRIVER – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Jodie (3)
Mostra Tutti

Estaunié, Édouard

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Digione 1862 - Parigi 1942). Alla sua professione di ingegnere presso l'amministrazione delle poste, affiancò una feconda attività letteraria, orientata in un primo tempo verso temi [...] successivi (La vie secrète, 1908; Les choses voient, 1913; Solitudes, 1917) rivelano un autore attento a cogliere le emozioni e i drammi segreti che si celano dietro esistenze apparentemente insignificanti. Più tardi E. si orientò prima nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIGIONE – PARIGI

Gauguin, Paul

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gauguin, Paul Flaminia Giorgi Rossi L'artista in fuga dalla civiltà Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] nuovo modo di dipingere: rapido, sintetico, libero da schemi e regole. Non imita la natura, ma cerca di cogliere le emozioni che essa suscita nell'artista Un genio insoddisfatto Per tutta la vita Gauguin ha viaggiato, spinto non tanto da un bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE IMPRESSIONISTA – PARADISO TERRESTRE – CAMILLE PISSARRO – OCEANO PACIFICO – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Robertis, Francesco Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] , affermandosi come uno dei precursori della stagione del Neorealismo. Interessato a cogliere la verità umana sia nelle emozioni degli individui sia nei risvolti drammatici della Storia, D. R. seppe coniugare, in maniera pressoché inedita per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – SAN MARCO IN LAMIS – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIA MARINA – SOMMERGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

HACKMAN, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hackman, Gene Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] nervosa, con violenti sfoghi alternati a rabbia implosa. Lo caratterizzano fortemente lo sguardo che lascia affiorare continuamente le emozioni e i cambiamenti di umore dei suoi personaggi, i tratti duri del volto, nonché la fisicità adatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – JOHN FRANKENHEIMER – WILLIAM FRIEDKIN – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKMAN, Gene (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali