• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

Morandini, Morando

Enciclopedia on line

Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] la critica sia una forma di scrittura in cui il soggetto che scrive scopre, attraverso la visione del film e le emozioni che esso suscita, innanzitutto sé stesso, la propria sensibilità di spettatore e di essere umano. Nel 1998 ha ricevuto il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO FLAIANO – LEVANTO – REMAKE – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Morando (1)
Mostra Tutti

Borgna, Eugenio

Enciclopedia on line

Borgna, Eugenio. –  Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] cuore (2003); Il volto senza fine (2004); L'attesa e la speranza (2005); Nei luoghi perduti della follia (2008); Le emozioni ferite (2009); La solitudine dell'anima (2011); Di armonia risuona e di follia (2012); La dignità ferita (2013); La fragilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – SCHIZOFRENIA – RIDUZIONISMO – BORGOMANERO – SIMONE WEIL

ERRERA, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Emilia Paola Paesano Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] , che la E. a sua volta volle trasmettere: la letteratura doveva essere intesa come materia viva, capace di suscitare emozioni e grandi sentimenti. Non a caso le immagini da lei accostate alla letteratura sono quelle di "luce", "calore", "fiamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grandin, Temple

Enciclopedia on line

Grandin, Temple Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] è stato girato il  film televisivo Temple Grandin (2010). G. è autrice di numerosi studi sul linguaggio e le emozioni degli animali, tra i quali occorre citare almeno Livestock handling and transport (1993), Beef cattle handling and facilities design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DI ASPERGER – FRANKLIN PIERCE – TEMPLE GRANDIN – PSICOLOGIA – COLORADO

Füssli, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Füssli, Johann Heinrich Pittore e scrittore d'arte (Zurigo 1741 - Londra 1825). Figlio di Johann Kaspar, nel 1761 prese gli ordini nella chiesa evangelica riformata. Costretto, per le sue idee politiche, a lasciare la Svizzera, [...] un'intensa attività pittorica e letteraria. Amico di W. Blake, interpretò l'arte come trascrizione di interne visioni e di emozioni sublimi (Ezzelino e Meduna, 1780, Londra, Soane Museum; L'Incubo, di cui una versione del 1781 a Francoforte, Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – ABILDGAARD – RAFFAELLO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Füssli, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Pezzali, Max

Enciclopedia on line

Pezzali, Max Cantante italiano (n. Pavia 1967). Cofondatore e leader degli 883 (1989-2003), nel 2004 ha pubblicato il primo album solista (Il mondo insieme a te), accolto con entusiasmo dai suoi fan. Tre anni dopo [...] cui ha festeggiato i venti anni di carriera, Astronave Max (2015) e Qualcosa di nuovo (2020). P. è anche autore dei testi autobiografici I cowboy non mollano mai (2013) e Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo (2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYRIA – RAP

Mogòl

Enciclopedia on line

Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] e in seguito allo stesso Battisti, quasi tutte di grande e duraturo successo (Acqua azzurra, acqua chiara; Non è Francesca; Emozioni; Fiori rosa, fiori di pesco; 29 settembre e molte altre). Successivamente ha collaborato tra gli altri con M. Lavezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – BOBBY SOLO – UMBRIA

Welty, Eudora

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welty, Eudora Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] stati d'animo profondi come coltellate rappresentò la sua più autentica vena narrativa. La sua scrittura nasceva sempre da emozioni, nella convinzione che esse fossero il punto di partenza per ogni scrittore e la fonte primaria d'ispirazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welty, Eudora (1)
Mostra Tutti

Mito

Universo del Corpo (2000)

Mito Romolo Rossi Piera Fele Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] modalità di comunicazione arcaica, che risale a quel momento storico, presente nella vita di ogni individuo, in cui l'emozione non è mentalizzata. Anche nell'antichità, il mito del corpo è caratterizzato soprattutto dall'assenza della mente. Ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO EDIPICO – APOLLO E DAFNE – PSICOANALITICA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Ellis, Bret Easton

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] , da contraltare una corsa agli eccessi che, a livello stilistico, E. esprime, invece, con una scrittura scevra da emozioni, piatta, priva di profondità, simile a un videoclip. Molto si è dibattuto sul carattere di questa scrittura, considerata sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRET EASTON ELLIS – RAYMOND CARVER – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – BENNINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellis, Bret Easton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali