• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [1439]
Letteratura [93]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

Die Verwirrungen des Zöglings Törless

Enciclopedia on line

Die Verwirrungen des Zöglings Törless (I turbamenti del giovane Törless) Romanzo (1906) dello scrittore austriaco R. Musil (1880-1942). La storia segue le emozioni di Törless, giovane cadetto di un collegio [...] militare, nel periodo di passaggio dalla pubertà alla piena giovinezza, nel suo rapportarsi con le violenze e i soprusi che due commilitoni infliggono a un compagno. Del romanzo si ricorda l’adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PUBERTÀ

Bortolazzi, Silvano

Enciclopedia on line

Bortolazzi, Silvano. – Poeta italiano (n. Genova 1975). Autore di versi a carattere patriottico ed eroico-sentimentale in cui con delicatezza e malinconia dà forma a un vissuto di emozioni e ricordi che [...] si dipana sullo sfondo di paesaggi e luoghi della natura, ha pubblicato le raccolte poetiche Il lupo (2012), L’artiglio dell'angelo (2012), Blu italiano (2012), e il testo narrativo La mia Giovine Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – GENOVA

MILLAY, Edna St. Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLAY, Edna St. Vincent Salvatore Rosati Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892. Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] e dai temi sociali di A buck in the snow, 1928, la M. passò a un tono decisamente personale, parlando delle sue emozioni amorose con grande sincerità e franchezza nella sequenza di sonetti Fatal interview, 1931, che se può far pensare ai Sonetti dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAY, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

Les amitiés particulières

Enciclopedia on line

Les amitiés particulières Romanzo autobiografico (1944; trad. it. Le amicizie particolari, 1949) dello scrittore francese R. Peyrefitte (1907-2000). L'autore affronta con delicatezza il tema dell'omosessualità [...] tra gli adolescenti che studiano in un collegio cattolico, facendo emergere la contrapposizione tra la purezza delle emozioni giovanili e la corruzione del mondo adulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMOSESSUALITÀ

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] esprimere alti valori poetici ed eventualmente anche forti sentimenti ed emozioni non banali. Per estensione, p. è il carattere di i quali si convogliano, si modificano e divengono comunicabili pulsioni, sentimenti, emozioni e contenuti non consci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

Bashō

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore giapponese Matsuo Munefusa (Ueno 1644 - Osaka 1694), noto soprattutto per aver contribuito in modo determinante all'evoluzione della poesia lirica attraverso un nuovo genere [...] poetiche già esistenti, ne rinnovava profondamente gli schemi. L'ideale artistico di B. si esprime nel superamento delle emozioni personali e nella totale identificazione dell'uomo con la natura, descritta con immagini non convenzionali che traggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – OSAKA

Díaz de Escobar, Narciso

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Malaga 1860 - ivi 1935). È autore di opere storiche d'interesse soprattutto regionale, tra cui Curiosidades malagueñas (1889), di molte opere teatrali (drammi e commedie, di [...] facili e di non grande impegno), e di versi di feconda vena, coi quali ha tradotto i sentimenti e le emozioni popolari in canti semplici e concisi: Poesías y cantares, Cantares del soldado, Malagueñas (1896), Guitarra andaluza (1910). Sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGUEÑAS – MALAGA

Estaunié, Édouard

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Digione 1862 - Parigi 1942). Alla sua professione di ingegnere presso l'amministrazione delle poste, affiancò una feconda attività letteraria, orientata in un primo tempo verso temi [...] successivi (La vie secrète, 1908; Les choses voient, 1913; Solitudes, 1917) rivelano un autore attento a cogliere le emozioni e i drammi segreti che si celano dietro esistenze apparentemente insignificanti. Più tardi E. si orientò prima nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIGIONE – PARIGI

BETJEMAN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese nato in Inghilterra nel 1906. Esordì con un libro in prosa, Ghastly good gaste (1933), ma nel 1937 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Continual Dew, cui fece seguire Old lights [...] poeta, ma parla di ciò che ha suscitato le sue emozioni, dall'architettura dei sobborghi londinesi al deturpamento della campagna, senza mai giungervi, articolandosi sopra una gamma d'emozioni di timbro nettamente vittoriano, ma con sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETJEMAN, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali