• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [1439]
Medicina [161]
Biografie [270]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] anni e in molti casi non se ne conosce neppure l'origine; esse vengono mostrate col preciso scopo di suscitare emozioni e sensazioni di dolore. In realtà, oggi nella sperimentazione animale vengono prese tutte le precauzioni possibili per evitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] chiaramente nel secondo anno di vita, a causa della consistente tendenza del bambino a chiudersi, a reprimere le proprie emozioni, a divenire introverso e timido a contatto con persone, situazioni o eventi sconosciuti. Il secondo gruppo, detto non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , Pona si trasferì a Bologna per specializzarsi in anatomia; l’esperienza del teatro anatomico fu in effetti una delle ‘emozioni culturali’ più rilevanti per il suo orizzonte mentale. A Bologna si affiliò all’Accademia dei Gelati, «fucina di ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

Down, sindrome di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Down, sindrome di Andrea Pagnacco Una malattia genetica molto diffusa La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] , ostilità, tenerezza) e l'affetto verso i compagni e verso gli adulti molto apertamente, così come sono pronti a ricevere emozioni e affetto da compagni e adulti. Proprio per questo bisogna ricordare che, a dispetto di quanto si crede, la serenità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA GENETICA – RITARDO MENTALE – CROMOSOMI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Down, sindrome di (2)
Mostra Tutti

ormoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ormoni Aldo Fasolo Messaggeri chimici in viaggio per il corpo Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] maestra. L’ipotalamo, a sua volta, ha rapporto con un’altra area del cervello responsabile delle emozioni e questo spiega lo stretto legame tra alcune emozioni (paura, ansia, euforia) e quantità di ormoni nel sangue. La parte (o lobo) anteriore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE DELLA CRESCITA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormoni (10)
Mostra Tutti

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] angiosclerotica intestinalis, sindrome dolorosa addominale, a carattere accessionale, causata per lo più da pasti copiosi, emozioni, raffreddamenti o altro, in soggetti con lesioni arteriosclerotiche a carico dei vasi mesenterici. A. pectoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE

Alexander, Franz

Enciclopedia on line

Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] realizzabili solo nel campo delle innervazioni volontarie, la malattia psicosomatica sarebbe il risultato di una "logica delle emozioni": l'espressione di un conflitto tra mondo psichico e realtà esterna. Altre opere: Psychoanalysis of the total ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – LOS ANGELES – PSICANALISI – INCONSCIO – UNGHERESE

cardiovascolare, sistèma

Enciclopedia on line

cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] cardiaco) o anche con cuore anatomicamente sano, quando questo sia sottoposto a esagerata attività (sforzi, febbre, emozioni violente ecc.), oppure in conseguenza di stati anemici, nel corso dei quali si possono avere palpitazioni, vertigini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – ATRIO DESTRO – PALPITAZIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiovascolare, sistèma (3)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] di baciarsi, abbracciarsi e sentirsi una sola persona con chi è oggetto del nostro amore. Questi contatti determinano intense emozioni e sensazioni di piacere che accrescono l’eccitazione e il desiderio, fino a trovare il loro naturale compimento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Brivido

Universo del Corpo (1999)

Brivido Giancarlo Urbinati Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] meccanismi complessi di natura psichica, e rappresenta una forma di reazione organica, mediata dal sistema nervoso autonomo, a emozioni violente, tipicamente la paura. In tutte le varie forme di brivido, e specialmente in quello termico, accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLI SCHELETRICI – FEEDBACK NEGATIVO – MIDOLLO SPINALE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brivido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali