• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3290 risultati
Tutti i risultati [3290]
Biografie [1309]
Storia [970]
Religioni [452]
Arti visive [319]
Storia delle religioni [138]
Diritto [170]
Geografia [132]
Letteratura [161]
Europa [94]
Storia per continenti e paesi [90]

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] accordo tra Enrico III e Enrico di Navarra, di vita religiosa più importanti della Francia. L'abbazia di Marmoutier, pure fondata da S. Martino, fu devastata dai Normanni e poi ricostituita, e nel 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la fu quella del matrimonio di Filippo I re di Francia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene in vista di Filippo II. La sua fortuna si deve far datare da quando, all'età di II ed Enrico II, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, sino a che la vittoria di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – MARGHERITA DI PARMA – REPUBBLICA OLANDESE – ALESSANDRO FARNESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di (5)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] trono inglese contro il re Stefano e morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183, Enrico II conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 il titolo passò a Gilbert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] di L. I rapporti fra i re di Francia e d'Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico 1246, fu dovuta all'influenza dell'imperatore Federico II, ma venne anche tollerata, se non addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] il Concini, divenuto maresciallo di Francia. Per ammansire i principi, la reggenza dilapidò il tesoro del re, mentre parlamento e popolo protestavano per il disordine dell'amministrazione. Nel febbraio 1614, Enrico II principe di Condè si ribellava e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

MERULO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULO (Merlotti), Claudio Adelmo DAMERINI Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] di distinguersi come compositore accademico, quando Enrico III, dal trono di Polonia dovendosi trasferire a quello di Francia 1598); libro II di Madrigali a 5 voci (Venezia 1594); Toccate di intav. d'organo, libro II (Roma 1604), Ricercari di intav. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULO, Claudio (2)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] del ramo principale della casa passarono alla corona di Francia. Dai rami cadetti erano nel frattempo originate altre lo sfacelo. Il suo terzogenito, Enrico II (1285-1324) assistette al tracollo della Siria e alla caduta di S. Giovanni d'Acri, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] neutrale; ma l'anno dopo si affrettò a visitare in Genova Luigi XII, re di Francia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa contro Venezia, occupava Rovigo e le terre del Padovano, Este, Montagnana ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – LODOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA – PACE DI CAMBRAI – PAPA ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio (2)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYSSEL, Claudio di Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come consigliere di Appiano, di Eusebio, di Giustino, di Diodoro, di Tucidide, forse anche di Seneca, fra il 1507 e il 1511) e con scritti di carattere politico-apologetico: Oratio, tenuta alla corte di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CARLO II DI SAVOIA – FILIPPO IL BELLO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 329
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali