• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Diritto [472]
Diritto civile [124]
Diritto amministrativo [82]
Economia [71]
Biografie [62]
Diritto commerciale [57]
Storia [55]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Diritto costituzionale [39]
Diritto tributario [42]

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] categorie d'interessati a chiedere la sentenza su un rapporto giuridico ovvero può consentire che venga cumulata la cognizione di un rapporto quei casi d'intervento di organi dello stato o enti pubblici, che accedono al processo per tutelare l' ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

PATRONATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONATO Arturo Carlo JEMOLO Renato KARZOLO Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] in vigore. Norme ricognitive di diritti dei patroni laici di enti soppressi si trovano nelle leggi eversive; ma non è 1911 istituì in ogni comune il patronato scolastico con personalità giuridica e con lo scopo di provvedere non solo all'assistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONATO (1)
Mostra Tutti

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] terzi e debitore) resta privo di effetti sulla posizione giuridica della cosa sottoposta al pignoramento, per un principio analogo che tengono luogo di pensione, corrisposte dallo stato e dagli enti pubblici (legge 30 giugno 1908, n. 335, articoli 1 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

RICORSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICORSO Enzo Capaccioli . La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] r. in grazia, ma veri e propri rimedi giuridici. Connessa è l'altra caratteristica, ugualmente propria di r. al ministro per i Lavori pubblici avverso i provvedimenti degli enti pubblici in materia di revisione dei prezzi degli appalti di opere ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] il cod. civ. it., 2ª ed., Torino 1915; P. Bonfante, Scritti giuridici varii, II, Torino 1918, p. 341 segg.; id., Corso di diritto romano, riguarda la rinuncia dello stato (e degli altri enti pubblici) nel diritto interno, gli organi dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MIGLIORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIORIA Fulvio Maroi Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] quelle esistenti, eseguite dallo stato o da enti pubblici, derivi a immobili confinanti o prossimi all 60 segg.; id., Dal dir. rom. classico al dir. moderno, in Annali Sem. giuridico di Palermo, III-IV (1917), p. 445 segg.; V. Scialoja, Teoria della ... Leggi Tutto

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO Florio GRADI Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] come tali alcun riconoscimento formale nell'attuale assetto giuridico italiano, sono conosciute all'estero con appellativi disponibili sono investiti in titoli di numerose società ed enti diversi, i quali esercitano la loro attività in distinti ... Leggi Tutto

PUBBLICI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICI DIRITTI Guido Zanobini . Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] che fra lo stato e i singoli intercedano infiniti rapporti giuridici, dei quali sono elementi i diritti ora dello stato verso fanno valere verso privati o verso lo stato (o altri enti pubblici). I più importanti fra tutti sono quelli di libertà ... Leggi Tutto

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] art. 5, 6, 17, 24, 84), all'autorizzazione agli acquisti degli enti morali (r. decr. 26 luglio 1896, n. 361, art. 3), alla sentenza a cui si oppone, e subisce un vero e proprio pregiudizio giuridico, ai sensi dell'art. 510 cod. proc. civ., non già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] sociale che costituisce ormai la base dei nuovi sistemi giuridici ed economici di previdenza e di assistenza. Si è Esiste poi tutta un'attività esplicantesi in mille forme, a cura di enti pubblici e privati e di singoli, avente lo scopo di assistere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 74
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali