• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [68]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] de Musatis de Padua inter ipsum et dominum Lovatum de Padua et commissa fuit domino Bovi de Padua, qui erat iudex inter eos, scilicet utrum sit bonum habere filios an non, cc. 33r-36r. Cfr. Monti, 1985, pp. 88-90; Kristeller, II, p. 298. Edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] a cui era destinata. Il B. si rivolge ai principi per indicare loro "quid possint, quid liceat, quidque etiam eos deceat in bellis indicendis, quid etiam in foederibus aut concludendis, aut observandis, quid in eis possint ipsi exercituum ductores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] maggio 1317). L'intervento personale del D., che, giunto in breve da Lonato, "viriliter tamquam leo percuxit eos" (Chronicon Estense), valse tuttavia a rovesciare una situazione estremamente critica dal punto di vista militare, portando al definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , professos de congregatione Sancti Joannis, remisimus ad suam congregationem cum literis ad Venerabilem vicarium fratrem Florentium ut eos suscipiat et in conventu Sancti Joannis retineat, ut bonis literis vacare possint". Da Bologna, 2 sett. 1544 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] -82; Id., The Composition of the Getica, in Eranos, LXIV(1966), pp. 67-79; V. Iliescu, Geten oder Skythen? Zu Iord. Get. 65, in Eos, LVI (1966-69), pp. 316-20; T. Nagy, Reoccupation of Pannonia from the Huns in 427 (Did Jordanes use the Chronicon of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , Lugduni 1552, col. 643) - acri vir ingenio, primus qui hoc tempore poetas duriusculos diligentius coeperit enarrare et in eos commentarios edere admodum iuvenis". Si trattava infatti di testi, che per le continue allusioni al mondo del mito (Ibis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , Conc. Trid. 37, f. 40rv: il C. a Gasparo Contarini, San Benedetto, 26 apr. 1540; I. Clarius, Ad eos qui a communi ecclesiae sententia discessere adhortatio ad concordiam, Mediolani 1540; C. Andres, Catalogo de' Codici Manoscritti della Nobil Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lettera di D. Domenichi a E. Barbaro, cit., Vat. Ottob. 1035, c. 36r-v; v. anche Roma triumph., p. 216: "si eos qui ad clavum sedent rei publicae christianae principes se ipsos nosse et quam susceperint curam mente et animo considerare meliori solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] pers. 47,3: «Nemo nominis, nemo virtutis, nemo veterum praemiorum memor; quasi ad devotam mortem, non ad proelium venissent, sic eos Deus summus iugulandos subiecit inimicis. Iam strata erat ingens multitudo». 128 Cfr. Lact., mort. pers. 52,3-4, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali