Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] , in modo subcontinuo. È da ricordare, infine, il singhiozzo epidemico, segnalato dopo l'epidemiadi influenza 'spagnola' del 1918, consistente in crisi intermittenti di singhiozzo, accompagnate da un quadro influenzale modesto. Le crisi apparivano ...
Leggi Tutto
Fenomeno respiratorio complesso e transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Le cause del s. sono numerose: isteria (s. isterico), malattie del sistema nervoso (per es. meningiti), irritazione del nervo frenico per ... ...
Leggi Tutto
Fenomeno respiratorio complesso, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Il s. è anche associato a una contrazione involontaria del diaframma, regolato dal nervo frenico. Le cause del s. sono varie, possono derivare da una dilatazione ... ...
Leggi Tutto
(lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup)
Giovanni MINGAZZINI
*
Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla quale si stabilisce una rapida chiusura della glottide e pertanto si manifesta come uno spasimo addominale accompagnato ... ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Ashanti in Costa d’Oro, repressa dagli Inglesi. Intesa franco-spagnola sul Marocco meridionale e sulla Mauritania.
1904-08: rivolta ottentotta sviluppo. Dilaga l’epidemia da virus HIV: l’AIDS costituisce la prima causa di mortalità nel continente.
...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e del basso Adour fino alla frontiera spagnola e anche al di là.
Le diversità di lingua, che, fatta eccezione per il questa missione.
Appunto in questi anni la guerra e l'epidemia allontanavano le popolazioni rurali dal lavoro pacifico dei campi; nel ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] trova a Manáos; la casa di tipo moresco, rappresentata così largamente nell'America spagnola; la tipica veranda dei Brasile la terribile epidemia detta febbre gialla. Contemporaneamente si ebbe una forte crisi monetaria e di popolazione. Dal 1687 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , ma, così sembrava, a vuoto. Dopo l'affare dell'epidemia, gli uomini non andavano più alle donne, né le donne Pont-Humbert, Littérature du Québec, Paris 1998.
Letterature di lingua spagnoladi Ines Ravasini
Le affinità culturali che sin dai tempi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] popolazione. Il totale dopo questa epidemia non può essere stato di più di 2.000.000 di ab. La specializzazione nell'industria la minacciata invasione spagnoladi Filippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di squadre equipaggiate da marinai ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dopo si hanno (in seguito a un periodo di prosperità, annullato tuttavia dalle epidemie del 1652 e anni seguenti) 310-335. cultura, le costumanze, il diritto, il modo di vivere erano divenuti spagnoli. C'era da temere veramente che l'isola maggiore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei prezzi; questo fatto mise la produzione spagnola in condizioni di svantaggio di fronte a quella dei paesi dove l'inflazione dovuto anche al fatto che non vi era stata quasi nessuna epidemia e che le guerre non erano così frequenti né così lunghe ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] epidemia lo costrinse a togliere l'assedio e a ritirarsi in Spagna; nel frattempo Giovanni avendo scoperto che Eleonora Teles, restia a cedere la reggenza, cospirava contro di IV ricomincia l'affluenza di musici e di maestri spagnoli, ma non mancano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] opponendosi alla pretesa di Carlo V e di Ferrante Gonzaga di costituire una fortezza e di presidiarla con truppe spagnole, riuscì a l'interessamento e il pronto accorrere del re durante l'epidemia colerica del '35 a calmare. Nella vita civile e ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...