• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [508]
Medicina [44]
Filosofia [92]
Biografie [69]
Temi generali [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia del pensiero filosofico [36]
Biologia [28]
Fisica [30]
Diritto [27]
Matematica [26]

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] , conservazione e innovazione. A questo punto il nuovo sapere medico doveva delimitare la propria specificità professionale ed epistemologica contro più avversarî. Da un lato i guaritori, che venivano tacciati di ciarlataneria, di incapacità di dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la posizione P, allora da un lato deve sussistere questa o quella conseguenza'); in secondo luogo, l'analisi epistemologica e l'esame sia della struttura metodologica dei singoli indirizzi di ricerca sia delle relazioni intercorrenti tra le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] meno marcati a seconda delle tradizioni di scuola, verso l'uno o l'altro dei due poli caratterizzano scelte epistemologiche che si traducono in immagini professionali e talora anche in pratiche differenti. Il discorso sulla medicina come professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Memoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Memoria Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] la collaborazione tra neurobiologi che studiano il cervello e psicologi che studiano la mente presenta molte difficoltà di ordine epistemologico e metodologico. Ciò non toglie che la ricerca nelle aree di confine tra i due campi disciplinari possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] e in italiano nel 1904 con un'Introduzione sulla filosofia monistica in Italia dello psichiatra Enrico Morselli. L'educazione epistemologica segnala subito al lettore d'oggi l'insicurezza dell'edificio concettuale creato dal ‛profeta di Jena': le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di sostituire 'spesso' ed espressioni simili con numeri non era che un espediente linguistico. Il vero cambiamento epistemologico avrebbe potuto farsi strada nella medicina soltanto con l'introduzione del calcolo delle probabilità, operazione ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] secolo, soprattutto L. Aschoff e R. Roessle. Il posto occupato dalla pratica dell'autopsia e il suo costituirsi come campo epistemologico distinto sono stati indagati in modo penetrante da M. Foucault (1963), muovendo da uno studio dell'opera di M.-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] scienze matematiche, unità che in Platone e nell'Epinomide è invece postulata più che provata. Al ragionamento epistemologico Nicomaco aggiungeva un argomento fondato sull'ontologia, capace, secondo lui, di fornire una prova ulteriore dell'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Procreazione assistita

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco D'Agostino Procreazione assistita Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura? La prospettiva bioetica di Francesco D'Agostino 21 giugno Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] ogni dimensione organicistica. Se le pratiche di procreazione assistita vengono comprese in questo nuovo orizzonte epistemologico dominato dal primato della tecnologia, acquistano immediatamente una nuova e specifica valenza bioetica. Appare infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CAMERA DEI DEPUTATI – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] .T. Monti, 2° vol., 2009, p. 279). Una rinuncia all’indagine, si è detto, a salvaguardia del modello epistemologico prescelto: impossibilitati a fornire una risposta al problema della generazione coerente con quel modello, non restava che considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali