• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [99]
Astronomia [68]
Geografia [44]
Geofisica [40]
Astrofisica e fisica spaziale [32]
Storia dell astronomia [31]
Matematica [29]
Temi generali [24]
Meteorologia [20]
Esplorazione cartografia e topografia [20]

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] media Terra-Sole (1/23.000 circa), qualsiasi punto terrestre si può assumere per centro dell'apparente sfera celeste e parallelo all'asse del mondo, cioè perpendicolare al piano dell'equatore, e che la punta dello stilo corrispondesse a un punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] sollecitate da impulsi le cui cause si ricercano nella rotazione terrestre, nell'attrazione di marea e in altre forze cosmiche. I movimenti traslatorî sono duplici: di deriva verso l'equatore e di deriva verso occidente. I primi determinano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] a V si ripete fino a 3 volte lungo l'equatore. A tutt'oggi non esistono spiegazioni soddisfacenti per questo pianeta. La tempesta raggiunge questo stato globale in 15 ÷ 20 giorni terrestri o marziani dall'inizio, dopo di che c'è un lento decadimento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CONGIUNZIONE INFERIORE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI (5)
Mostra Tutti

PLANETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANETARIO Lucio GIALANELLA Luigi LENZI . È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] ovest, intorno a un asse perpendicolare al piano dell'orbita terrestre (asse dell'eclittica) e infine intorno a un asse avrebbe in una qualsiasi località della Terra, dai poli all'equatore. Questo è possibile perché lo strumento può rotare intorno all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANETARIO (2)
Mostra Tutti

UMIDITÀ atmosferica

Enciclopedia Italiana (1937)

UMIDITÀ atmosferica Francesco VERCELLI Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] dànno 19 g. di vapore per ogni mc. di aria, all'Equatore; 14 a 25° di latitudine; 7 a 45°; 3 a 65°. L'umidità relativa può oscillare tra valori estremi in qualsiasi zona terrestre: il regime dei venti, la posizione geografica, l'altitudine, la ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMIDITÀ atmosferica (2)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di km2, che si estende per tre quarti a sud dell'equatore e per un quarto a nord: dalle coste dell'Atlantico alle carbonio contenuto sotto forma di anidride in tutta l'atmosfera terrestre. Ai margini dello spazio forestale e ovunque l'umidità ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] o a quella F), si suddivide in altre due: dinamo terrestre, secondo cui, per la conduttività dovuta alla ionizzazione, vengono magnetico presenta una componente in fase, più intensa all'equatore che ai poli, generando così le correnti rotazionali che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] su tutta la terra, sempre più frequenti dai poli all'equatore, ma nell'estremo nord e nelle grandi altitudini sono che secondo il Genesi (III, 22) stava nel mezzo del paradiso terrestre, dal quale Dio cacciò l'uomo, appunto perché non mangiasse più ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

EQUINOZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] asse geometrico PQ in quel piano, nel senso della freccia, così da portare l'equatore in coincidenza con l'eclittica. La meccanica dimostra invece che la rotazione terrestre converte questa tendenza nell'altra di far rotare l'asse PQ intorno a C ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COORDINATE ASTRONOMICHE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUINOZÎ (2)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galápagos, Isole Carlo Magni Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] isole principali e da numerosi isolotti, e ricopre una superficie terrestre di circa 8000 km2, distribuiti su una superficie marina di riflusso da ovest verso est lungo la linea dell'Equatore provoca l'innalzamento della temperatura nelle acque del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORRENTI OCEANICHE – MERCATO DEL LAVORO – OCEANO PACIFICO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali