• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [191]
Geofisica [12]
Astronomia [62]
Fisica [33]
Storia dell astronomia [31]
Religioni [18]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Biografie [18]
Geografia [17]
Matematica [16]
Temi generali [14]

precessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precessione precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] è anche la velocità angolare di p., si deduce un valore di 25 725 anni (anno platonico) per il periodo della p. degli equinozi (v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 e e Terra: VI 223 f), durante il quale il polo nord celeste descrive sulla volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione (3)
Mostra Tutti

secolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secolare secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] secoli; per es., è un fenomeno periodico s. la precessione degli equinozi, che ha un periodo di circa 260 secoli. ◆ [ALG] Equazione s.: l'equazione algebrica che permette di determinare gli autovalori di un operatore lineare e che interviene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

stagione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagione stagióne [Der. del lat. statio -onis "sosta", da stare "stare fermo", con rifer. al fatto che ai solstizi il punto in cui il Sole scompare sotto l'orizzonte resta costante per più giorni] [ASF] [...] delle s. varia la declinazione solare (che passa da ±23° 27' ai solstizi, intorno ai quali varia lentamente, a zero agli equinozi, intorno ai quali varia rapidamente) e con essa l'altezza massima del Sole sull'orizzonte, la durata del giorno e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli equinozi non corrisponde all'avvicendarsi delle stagioni; per le esigenze della vita sulla Terra meglio conviene l'a. tropico (o solare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

notte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notte nòtte [Der. del lat. nox noctis] [ASF] [GFS] L'intervallo di tempo tra il tramonto del Sole e il successivo sorgere di esso, cioè durante il quale il Sole è al di sotto dell'orizzonte del luogo. [...] quando, come per ogni altro luogo della Terra, è di 12 ore; fuori degli equinozi, è minore di 12 ore nel periodo tra un equinozio e l'altro comprendente l'inverno e maggiore di 12 ore nel periodo comprendente l'estate, e ciò tanto più quanto ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

equatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatore equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti; non è fisso rispetto alle stelle a causa sia della precessione degli equinozi e della nutazione terrestre, sia della migrazione dei poli terrestri: v. astronomia: I 208 c. ◆ [ASF] E. galattico: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

oriente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oriente oriènte [Der. del part. pres. oriens -entis del lat. oriri "sorgere", da intendersi (sol) oriens "(Sole) che sorge"] [ASF][GFS] (a) Il punto cardinale est, quello dei quattro punti cardinali [...] con il primo verticale (piano verticale ortogonale a quello meridiano) che si trova dalla parte del sorgere del Sole. (b) Generic., il punto dell'orizzonte dal quale sorge il Sole, che coincide con il punto cardinale anzidetto soltanto agli equinozi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriente (2)
Mostra Tutti

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zona tropicale, entro la quale tra i due equinozi intorno al solstizio dell'estate locale l'altezza del Sole sul-l'orizzonte può raggiungere e superare 90°, cioè il Sole può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

ora

Enciclopedia on line

Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] o. prima, terza, sesta, nona (partendo dal levare del Sole) le o. corrispondenti all’incirca – nei periodi più vicini agli equinozi – alle 6, alle 9, alle 12, alle 15. L’antico sistema si riflette nella denominazione di alcune delle o. canoniche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – GEOFISICA – METEOROLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – MERIDIANO LOCALE – UNITÀ DI MISURA – GIORNO SOLARE – CULMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ora (3)
Mostra Tutti

mezzanotte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzanotte mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ [ASF] [GFS] (a) M. astronomica: [...] la sua durata varia con la latitudine del luogo e con la stagione dell'anno, da un massimo di sei mesi ai poli (tra i due equinozi, centrato sul solstizio del 21 giugno al polo nord e su quello del 21 dicembre al polo sud) a un minimo di pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali