• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] dei bisogni sociali. Tale concezione teorica tende a trasferirsi sul piano politico; infatti nel programma di Erfurt del Partito socialdemocratico tedesco (1891) si dichiara: "soltanto la trasformazione della proprietà privata capitalistica dei mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

TIMEO di Locri

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO di Locri Guido CALOGERO Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei filosofi pitagorici più antichi: ma nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno [...] Gelder, Leida 1836, e in parecchie edizioni platoniche in appendice al Timeo. Bibl.: W. Anton, De origine libelli Περὶ ψυχᾶς, ecc., I, Erfurt 1883; II, Naumburg 1891; M. Stephanides, Platon u. Lokros, in Philologische Wochenschrift, 1922, col. 1246. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO di Locri (2)
Mostra Tutti

RATKE, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1935)

RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius) Giovanni Calò Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] nel 1613, il teologo Hellwig e il filosofo Junge, di Giessen, fu, dal 1615 al 1618, in varie città (Ulma, Weimar, Erfurt, Kassel, Francoforte, Basilea). Nel 1618 ebbe dal principe Ludovico di Anhalt-Köthen modo di aprire una scuola pubblica, poi, nel ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] ma avendo rifiutato di aderire alla Confederazione del Reno perdette i possedimenti ereditarî di Nassau, e fatto prigioniero a Erfurt (15 ottobre 1806) dopo la battaglia di Jena, alla quale aveva partecipato, fu privato da Napoleone (23 ottobre 1806 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

OFFENBACH

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFENBACH (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città industriale della Germania, nell'Assia, situata sulla riva sinistra del Meno a 92 m. s. m. e 5 km. a SE. di Francoforte, con la quale è collegata da [...] città dell'Assia. È attraversata da importanti vie di comunicazione, come ad esempio le ferrovie: Offenbach-Erfurt-Halle-Berlino e Francoforte-Aschaffenburg-Norimberga-Monaco. Possiede importanti e numerosi istituti culturali e edifici artistici di ... Leggi Tutto
TAGS: UGONOTTI – ODENWALD – GERMANIA – FRANCIA – TABACCO

KRUEGER, Felix

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRUEGER, Felix Psicologo, nato Poznań il 10 agosto 1874, morto a Basilea il 25 febbraio 1948. Professore di psicologia nelle università di Buenos Aires (1906-08), di Halle (1910), di New York (Columbia [...] I Bd., I Heit, 1915; Der Verkehr. Eine psycholog.-moral. Betrachtung, Amburgo 1922; W. Wundt als deutscher Denker, Erfurt 1922; Der Strukturbegriff in d. Psychologie, Jena 1924; Rückblick auf die 10. Tagung der deutschen Philosophischen Gesellschaft ... Leggi Tutto

CONVERSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSI (Converso), Girolamo Francesco Bussi Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] Gerlach, 1589; The first sett of Italian Madrigalls englished..., London, Th. East, 1590; Amorum filii Dei Decades duae..., Erfurt, G. Baumann, 1598; The First Books of Consort Lessons, made by diuers exquisite Authors for six instruments..., London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] delle otto canzoni, contenente quattro melodie per otto canzoni; poi venne pubblicato in due edizioni a Wittenberg e a Erfurt un Enchiridion con utilizzazione di dodici melodie del Cantional di Walther. L'edizione del 1525 apparve con una prefazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] e presidiate con milizia franca, come a Bilzingsleben e Sömmerda sul fiume Unstrut; ad Allach, 6 km a ovest di Erfurt, erano dislocati nel tardo VI secolo numerosi cavalieri franco-orientali che lì vennero anche sepolti in un piccolo sepolcreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MATTEO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gubbio Paolo Falzone MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII. La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] 27r); Quaestiones libri Meteororum (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fesulano, 161, cc. 73r-84v); Determinatio de ente rationis (Erfurt, Wissenschaftliche Bibliothek, Ampl. Q., 276, cc. 141v-143r). A M. si assegnano inoltre, dopo gli studi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali