• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [131]
Storia [49]
Religioni [46]
Arti visive [44]
Letteratura [20]
Geografia [15]
Musica [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Medicina [10]

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] . Conobbe poi a Zurigo J. K. Lavater, di cui lo interessava la dottrina fisionomica. Fidanzatosi il 17 dicembre 1789 a Erfurt con Caroline (Lina, Li) v. Dacheröden, conosciuta l'anno prima per tramite del Tugendbund, e che gli fu occasione alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

GAGERN, Heinrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Heinrich, barone von Mario MENGHINI Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] ; approvò l'alleanza dei tre re e propugnò ancora l'idea d'una confederazione tedesca all'assemblea prussiana di Erfurt (marzo 1850). Tornata la reazione, riprese la carriera militare in qualità di maggiore nell'esercito dello Schleswig-Holstein, ma ... Leggi Tutto

BOYNEBURG, Johann Christian von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] Filippo Guglielmo (1656-1717) ricoperse come il padre ragguardevoli uffici a Magonza e per 14 anni fu governatore di Erfurt. Bibl.: Bernhardi, in Allg. Deutsche Biographie, III (1876), pp. 222-224; G. W. Leibniz, Sämtliche Schriften und Briefe, s ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – PROTESTANTI – STOCCOLMA – MARBURGO

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , lo conferma e ulteriore prova viene data da Giordano da Giano (Chronica, 43), che autobiograficamente ricorda come, nel 1225 a Erfurt, a chi gli proponeva di costruire per i frati una struttura "a forma di chiostro", egli stesso, "che non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] visione è recepita però in maniera meno esasperata che non, per esempio, in Italia; e del resto lo stesso Minorita di Erfurt, che scrive una cronaca universale che termina al 1265, orienta la storia sui papi, all'interno della serie dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

ANTONIO da Gradisca

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli) Alberto Merola Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663. Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] , godettero di una certa notorietà ai loro tempi e furono tradotte in tedesco e pubblicate a Francoforte nel 1715, a Erfurt nel 1723 e ancora a Francoforte nel 1794, col titolo Merkwürdige Missions und Reise-Beschreibung nach Congo in Ethiopien. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] al 1506, Peter continuò la tradizione della bottega, liberata da goffaggini e ripetizioni meccaniche. Oltre a lastre incise (a Meissen, a Poznán, a Erfurt) e a lastre in rilievo (tra altro a Breslavia e a Poznán ve n'è una già del 1488 circa, con una ... Leggi Tutto

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Roberto Palmarocchi Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, [...] , e fu inviato in Spagna, dove persuase Carlo IV e il principe Ferdinando al viaggio di Baiona. Raggiunse poi Napoleone a Erfurt. Nel 1810 sostituì Fouché al ministero di polizia, ma con poco successo. Nel 1814 fu degli ultimi a lasciare l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – INGHILTERRA – AUSTERLITZ – COLONNELLO – FRIEDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

PATTON, George Smith Junior

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATTON, George Smith Junior Mario TORSIELLO Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] le operazioni, conquistò la regione dei Monti Eifel e raggiunse Coblenza (9 marzo 1945), da cui mosse in direzione di Marburgo-Erfurt in concorso con la 4ª armata del gen. Hodges. All'atto della resa della Germania le sue truppe avevano raggiunto il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTON, George Smith Junior (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] altro che l'Introductorium sotto altro titolo. Gli si attribuisce anche la ricetta Alberti che si trova nel ms. Q. 225 di Erfurt, del sec. XIV (cc. 85v-88v) L'elenco dei mss. dell'Introductoriurn è dato da E. Wickersheimer. Per l'edizione di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali