• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [288]
Biologia [70]
Medicina [118]
Patologia [45]
Chimica [28]
Zoologia [28]
Biochimica [24]
Anatomia [21]
Fisiologia generale [20]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [15]

diuresi

Enciclopedia on line

L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie [...] extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ritenzione idrica sono i diuretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ESCREZIONE – DIURETICI – OLIGURIA – POLIURIA – ANURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuresi (3)
Mostra Tutti

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora lievemente aromatico, a reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

tanatocresi

Enciclopedia on line

tanatocresi In biologia, lo sfruttamento di corpi morti (e, per estensione, di prodotti di escrezione e anche di secrezione separati dal corpo di organismi vivi) da parte degli organismi viventi d’altra [...] specie. Rientrano nelle relazioni di t. il saprofitismo, la coprofagia, lo sfruttamento di esuvie, di nicchi, di involucri vuoti da parte di protofite e specialmente di animali, che li usano normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAPROFITISMO – SPECIE

sistema renina-angiotensina-aldosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema renina-angiotensina-aldosterone Paolo Gallo Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] dell’apparato iuxtaglomerulare renale che svolge la sua azione convertendo l’angiotensinogeno (prodotto a livello epatico) in angiotensina I. Questa viene quindi convertita dall’ACE (Angiotensin converting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – ATEROSCLEROSI – CARDIOPATIE

orotico, acido

Enciclopedia on line

Acido uracil-6-carbossilico, prodotto intermedio nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici. In medicina, l’aumento dell’escrezione urinaria di acido o. (oroticoaciduria) può essere secondario alla somministrazione [...] di particolari farmaci o a un’iperproduzione (come si verifica, per es., nella citrullinemia e nella iperammoniemia), oppure primitivo: quest’ultima condizione rappresenta una malattia ereditaria dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PIRIMIDINICI – NUCLEOTIDI – PURINE

ciclo dell'urea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’urea Anna Atlante Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] Il ciclo dell’urea ha luogo esclusivamente nel fegato, e vede il coinvolgimento di enzimi localizzati nei mitocondri (carbamilfosfato sintetasi, ornitina transcarbamilasi e glutammato deidrogenasi) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO METABOLICO – TRANSAMINAZIONE – CARBAMILFOSFATO – GRUPPI AMMINICI – OSSALACETATO

desossicorticosterone

Enciclopedia on line

Ormone, C21H30O3, appartenente al gruppo dei composti steroidi: preormone dell’aldosterone, secreto dalla parte corticale della ghiandola surrenale, regola il metabolismo del sodio e dell’acqua, promuovendo [...] il riassorbimento del sodio (insieme a parte dell’acqua) e l’escrezione del potassio nei tubuli renali. Prodotto per sintesi, si usa per la cura della malattia di Addison e la profilassi dello shock chirurgico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIA DI ADDISON – GHIANDOLA SURRENALE – METABOLISMO – ESCREZIONE – PROFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desossicorticosterone (1)
Mostra Tutti

Schmidt-Nielsen, Knut

Enciclopedia on line

Fisiologo statunitense (Trondheim, Norvegia, 1915 - Durham, North Carolina, 2007), prof. (dal 1952) di fisiologia nel dipartimento di zoologia della Duke University di Durham. Si occupò di fisiologia comparata, [...] dei meccanismi della respirazione e dell'ossigenazione, del metabolismo ed escrezione dell'acqua, della regolazione della temperatura, degli animali dei deserti. Tra le sue pubblicazioni, molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Animal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH CAROLINA – TRONDHEIM – NORVEGIA

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] serie di eventi spiega in maniera soddisfacente il fatto che si ha diminuzione della secrezione di potassio quando cade la escrezione urinaria del sodio (v. Giebisch, 1971 e 1979). Studi su singoli tubuli distali di Mammifero hanno inoltre portato a ... Leggi Tutto

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sangue, e di conseguenza nei liquidi extracellulari, avviene attraverso il rene, che possiede tutta una serie di possibilità di escrezione dell'eccesso di acidi o di basi, la cui discussione in questa sede porterebbe troppo lontano. In questo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
escrezióne
escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
escretivo agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali