Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] , 2013.Id., Realismo barocco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.Id., Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello, Padova, Esedra, 2021.Id., Idee sul comico, Roma, Tab Edizioni, 2021.Id., Tapeinosis. Modernità e sguardo verso il basso, Soveria ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , De Gruyter (in preparazione).VocPavano = Paccagnella, I., Vocabolario del pavano (XIV–XVII secolo), Padova, Esedra, 2012FEW = Von Wartburg, W. et al., Französisches Etymologisches Wörterbuch. Eine darstellung des galloromanischen sprachschatzes, 25 ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] , Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.Rossi, Fabio (2010), Internet, lingua di, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itSobrero, Alberto (1993), Introduzione all’italiano ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
Ambiente o spazio, di solito scoperto, delimitato da struttura planimetrica semicircolare; ha origine nell’e. greca (v. fig.) e romana (ambiente di soggiorno aperto verso l’esterno, munito di sedili) di edifici privati o pubblici, in questo...
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e di conversazione, ben distinto dagli altri...