• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

Le voyage dans la Lune

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le voyage dans la Lune Tom Gunning (Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] di diciassette scene, quasi il doppio rispetto ai precedenti film di Méliès; il montaggio segue gli spostamenti dei personaggi (gli esploratori) o degli oggetti (l'astronave) che si muovono attraverso lo spazio. Per realizzare Le voyage dans la Lune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – JACQUES OFFENBACH – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES MÉLIÈS – CONEY ISLAND

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] un passaggio al Mare del Sud, nel 1520 F. Magellano esplorava sia l'estuario del Río de Solís, sia la costa argentina capitano Tommaso Page della Marina degli S. U., e le esplorazioni di Martino de Moussy che visitò per incarico del governo le ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Annone, degli ammiragli di Dario e di Alessandro Magno, abbiano dato un notevole impulso alla redazione di carte geografiche attraverso l'esplorazione di nuove regioni (Hdt., IV, 44; V, 49, 51; GGM, I, pp. XVIII-XXIII, 1-14 e pp. XXIII-LI, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TOSELLI, Pietro Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Pietro Natale Emanuele Ertola – Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso. Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] e l’agosto del 1889 all’occupazione di Cheren e di Asmara. A quelle operazioni partecipò Toselli, al comando di un plotone esploratori composto da cavalleria eritrea – di lì a poco mutato in squadrone, come previsto dal r.d. 30 giugno 1889 n. 6215 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEOPOLDO FRANCHETTI – ANTONIO BALDISSERA

GIANFRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCHI, Giuseppe Vincenzo Fano Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] uomo di scienza, ma si dedicò anche all'attività pastorale, sia come commissario e poi assistente ecclesiastico generale degli Esploratori cattolici italiani (1918-28), sia tenendo il rettorato della chiesa di S. Ignazio nel 1924. Negli anni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] il Logan, a N. del Sant'Elia e circa 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H. Mac Carthy e H. F. Lambart. Scartata la parete meridionale della catena, che la fotografia presa ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERIA (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Sanguin e il Sinoe nascono in una regione pressoché inesplorata. Del Rio Cavally, ben noto per l'avventurosa storia della sua esplorazione, non spettano alla Liberia altro che la riva destra, nel tratto in cui segna il confine con la Costa d'Avorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

KARA, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARA, MARE DI (Karskoe More; A. T., 3 bis) Giorgio Pullè Il Mare di Kara, alimentato dalle acque del Mare Glaciale Artico, è compreso fra le isole della Novaja Zemlja e Vajgač a occidente, l'estremo [...] di Kara non è navigabile che dal giugno al settembre, essendo per il resto dell'anno bloccato dai ghiacci; i primi esploratori, che ne tentarono il passaggio durante il sec. XVI, soffersero disagi inenarrabili e quindi lo descrissero come una delle ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] partire dalla metà del XVIII sec., dalle opere di Linneo (Carl von Linné, 1707-1778). Medici, farmacisti e altri accademici esplorarono le zone floristiche loro accessibili e studiarono gruppi speciali di piante, come felci o piante acquatiche; per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Francesco Surdich ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] , Pavia 1979; F. Surdich, L’immagine dell’Africa e dell’Africano nelle relazioni di L. R. B., in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, V (1980), pp. 59-76; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d’amore, 1860-1922, Roma-Bari 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASTELLO VISCONTEO – CHIESA ABISSINA – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali