• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320) N. Duval Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...] meridionale e alle vie di Thala e di Thelepte. L'estensione della città è molto grande. Le rovine, già note agli esploratori del XVIII e del XIX sec., vennero descritte per la prima volta dall'architetto H. Saladin nel 1883; esse furono oggetto ... Leggi Tutto

polinesiani, migrazioni dei

Dizionario di Storia (2011)

polinesiani, migrazioni dei Ondate migratorie che raggiunsero gli arcipelaghi della Polinesia spostandosi da O a E. I migranti appartenevano alla civiltà lapita (caratterizzata da un tipo particolare [...] d.C. I migranti portavano con sé animali domestici e piante da introdurre nelle nuove terre. Le strategie di esplorazione sfruttavano i periodici cambiamenti di direzione dei venti da O a E e viceversa. Le elevate distanze poterono essere percorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLA DI PASQUA – ISOLE MARCHESI – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinesiani, migrazioni dei (3)
Mostra Tutti

Ninive

Enciclopedia on line

(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] 1888 e il 1905 E. A. W. Budge, L. W. King e R. Campbell Thompson con diversi viaggi posero le basi per un'esplorazione scientifica, che si attuò, sul sito di Quyungiq, tra il 1927 e il 1932 sotto la direzione di R. Campbell Thompson per iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONESI – KHORSĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninive (2)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] Ḥassanein Bey, partendo da Bengasi, per Augila e Gialo, si spinse sino a et-Tag (Cufra). Al ritorno i due esploratori percorsero l'itinerario diretto Cufra-Giarabùb, da cui, poi, per Sīwah raggiunsero l'Egitto. Due anni più tardi il compagno della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m. L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] Niger soggiornò per varî mesi nel Bornu (1892) rientrando in Europa per la via di Tripoli; dal cap. Foureau, l'intrepido esploratore del Sahara, che guidò nel 1899 la spedizione militare francese comandata dal com. Lamy contro Rabah (v. sotto). Ma un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONE AFRICANO – LIBIA ITALIANA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (1)
Mostra Tutti

ANDRÉE, Salomon August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati [...] momento comincia una faticosa e terribile marcia sui ghiacci alla deriva, durata circa tre mesi; il 5 ottobre i tre esploratori giungono sulle coste dell'Isola Bianca, ma la loro situazione, anziché migliorare, si fa a questo punto disperata: essi ... Leggi Tutto
TAGS: SVALBARD

Brilli, Attilio

Enciclopedia on line

Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] le indagini sul viaggio come scoperta di un mondo altro de Il viaggio in Oriente (2009) e quelle sul viaggio come esplorazione e conquista illustrati in Dove finiscono le mappe (2012) e in Mercanti avventurieri. Storie di viaggi e di commerci (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GRAND TOUR – MEDIOEVO – ITALIA – MECCA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dati di fatto scarsi e spesso inesatti, perché dovuti a osservazioni affrettate o a interpretazioni soggettive da parte degli esploratori o degli etnologi che li raccoglievano. Ma anche lo studio delle istituzioni sociali e politiche umane, come ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

MINZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINZONI, Giovanni Alberto Preti – Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di socialisti e li festeggiò con un pranzo in canonica. Il 9 agosto organizzò nel teatro di Argenta un raduno degli esploratori cattolici, sempre alla presenza di don Faggioli. La misura era colma per quei dirigenti fascisti ferraresi che, sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINZONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di giornalista, collaborando soprattutto con la Gazzetta piemontese di Torino e col Messaggero di Roma. Nel 1889 si imbarcò per un'esplorazione delle coste del Brasile e dell'Argentina, ma l'anno successivo era di nuovo in Italia, a Torino, intento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali