• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [68]
Geografia [57]
Storia [30]
Temi generali [21]
Archeologia [20]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Economia [11]
Esplorazione cartografia e topografia [8]

MARKHAM, Clemente Robert, sir

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKHAM, Clemente Robert, sir Laura MANNONI BIASOTTI Guido Valeriano CALLEGARI Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] impulso alle ricerche scientifiche e ai viaggi d'esplorazione. Dal 1858 al 1887 fu segretario dell'Hakluyt Society di cui venne eletto presidente nel 1890. Fu inoltre presidente del Congresso geografico internazionale riunitosi a Londra nel 1895, e ... Leggi Tutto

KRISHNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISHNA (il suo vero nome è Kishen Singh) Filippo De Filippi Uno dei pandit o indiani colti che l'ufficio trigonometrico dell'India, nella seconda metà del secolo scorso, educava nei metodi della topografia, [...] il 1840 e il 1845, da una famiglia giā illustre per benemerenze geografiche; morì nel 1921. L'attività di K. si svolse quasi 'ultimo viaggio di K. fu il più importante e ricco dì esplorazioni. Nella primavera del 1878, si recò a Lhasa, e procedette a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRISHNA (4)
Mostra Tutti

WOOD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] esplorazioni e rilievi archeologici soprattutto nei luoghi ricordati da Omero. Fu sottosegretario di stato dal 1756 al 1763. primi a intuire l'interesse filologico di alcune ricerche geografiche e archeologiche, additando un metodo che in seguito ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Corso Pourtoules hanno consentito per la prima volta l'esplorazione stratigrafica dell'antica zona urbana. La data di , pp. 447-515; L. García Iglesias, La Beturia, un problema geográfico de la Hispania antigua, in AEsp, XLIV, 1971, p. 86 ss ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fortificazione si costruivano nei punti deboli. La conformazione geografica dettò il tracciato di sentieri, poi di vie e negli anni seguenti a cura di P. Romanelli una vasta esplorazione della parte del Germalo a S del tempio della Mater Magna, ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] lavoravano Andrea Bianco e fra Mauro, autori di opere geografiche richieste in tutta l'Europa (come il famoso mappamondo, scopritore di epigrafi e di reliquie dell'antico, l'esploratore archeologico dell'Oriente, Ciriaco d'Ancona, che gli mostra ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di Kom Khadra), al limite presunto della città tolemaica. Fu esplorata saltuariamente in tempi diversi: nel 1913-14 da Sinadino e Salvago a fiorire ancora al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell'XI/XII secolo, ricorda che Qasr Toukara, la T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] cartaginese Annone, degli ammiragli di Dario e di Alessandro Magno, abbiano dato un notevole impulso alla redazione di carte geografiche attraverso l'esplorazione di nuove regioni (Hdt., IV, 44; V, 49, 51; GGM, I, pp. XVIII-XXIII, 1-14 e pp. XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il loro peso si fece sentire negli ambiti della geografia e della storia naturale piuttosto che in quello della filosofia filosofica abitualmente associata a questo tempo libero. L'esplorazione di regioni sconosciute dell'Africa e dell'Asia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Sabatayn per poi gettarsi nel mare. Ad allargare geograficamente l'attestazione del Paleolitico è stato il recupero di Balikesir, nel 1901-1902, P. Gaudin e V. Chapot esplorarono a Y. una parte consistente della prima necropoli nota, risalente all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali