Si tratta di un’ineleganza stilistica che può disturbare chi tiene all’appropriatezza degli usi dei campi figurati: il verbo andare contiene la semantica del moto a luogo, che in vado a chiudere trova [...] un’espressione forse esagerata. L’aspetto imminen ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua non vi è una regola che stabilisca la distribuzione delle preposizioni locative a secondo delle funzioni esercitate (espressione dello stato in luogo, del moto a luogo, ecc.). Ci sono [...] pertanto oscillazioni e possibilità different ...
Leggi Tutto
È corretta la prima frase. Dall’espressione impersonale “(a me) sembra che” dipende una completiva soggettiva che, curiosamente, l’utente ci ha nascosto al di là dei puntini di sospensione. Ipotizziamo, [...] per fare un esempio: “sia giusto” (mi sembra c ...
Leggi Tutto
Siamo in un orizzonte aspettuale, più che grammaticale. Sembra di poter affermare che nell’aggettivo prossimo (‘immediatamente seguente, che viene subito dopo’) vi sia un certo grado di indeterminatezza: infatti non è dato sapere precisamente di qua ...
Leggi Tutto
Se leggiamo la definizione del verbo ripristinare, ci rendiamo conto che possiamo attingere a due accezioni leggermente differenti:«1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: È corretta [...] la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e so ...
Leggi Tutto
Probabilmente quel “in visione di” è frutto di una sovrapposizione tra “in previsione di” e “in vista di”. La scelta, ci sembra, deve essere fatta tra queste due locuzioni preposizionali, lasciando “in visione di” nel cassetto, “in previsione di” – ...
Leggi Tutto
In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ...
Leggi Tutto
Dipende: ho colto l’occasione DI questo fausto evento PER rivolgermi a tutta la famiglia riunita: come si vede, cogliere l’occasione può dare vita, anche contemporaneamente, a due diverse reggenze. ...
Leggi Tutto
Che nell’espressione Incipit Parodia, la quale, dedotta da Nietzsche, Roberto Calasso stabilisce come titolo di una delle otto Weidenfeld Lectures, pronunciate a Oxford nel 2000 e poi riunite in volume [...] ne La letteratura e gli dèi, si annidi un signi ...
Leggi Tutto
La scienza dice che se impariamo a scrivere usando la destra o la sinistra è grazie all’espressione dei geni neuronali del midollo spinale, che si formano in fase di sviluppo fetale. Non è quindi, come [...] si è pensato fino ad ora, un tratto che viene e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...