Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] l'accusa di antifemminismo sia sconsiderata. Ad esempio, Ilaria Pozzuoli sostiene che l'opera Le streghe (1983) sia l'espressione di un messaggio decisamente femminista. Questo libro punta a spaventare i bambini incutendo il timore che dietro ogni ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] /La_sentenza_doppio_cognome.html )Bassu, Carla, Nel nome della madre. Il diritto alla trasmissione del cognome materno come espressione del principio di uguaglianza. Un’analisi comparata, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2016, pp. 545 ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] sensibile e volta le spalle alla realtà quotidiana, ritenendola uno skiàs ònar, sogno di un’ombra, per usare un’espressione di Pindaro. Per Parmenide esistono infatti due vie: la via dell’Essere, elemento altro che rappresenta la verità perché ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] impresa infinita. Evidentemente, era un momento in cui mi interessava capire cosa stesse operando dentro di me questa scrittura, questo bisogno di espressione che avevo in forma di poesia, con i versi, con l’andare a capo, con il senso che a volte si ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] simbolici attribuiti nel tempo al fenomeno del tarantismo. Il rilievo di questa espressione culturale è stato riconosciuto e indagato per la prima volta in modo sistematico da Ernesto de Martino, antropologo,filosofo e storico delle religioni. Con la ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] profondi dell'individuo e della comunità. La musica e la danza, in questo contesto, non venivano considerate mere espressioni artistiche, ma strumenti di guarigione in cui l’intera comunità era coinvolta, che aiutavano a esorcizzare il veleno della ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] . Solamente nella misura in cui è anche rituale, quindi, il processo può diventare il luogo in cui trova espressione e composizione il conflitto sociale che ha dato origine alla vicenda giudiziaria. Tuttavia, nel suo lungo cammino attraverso gli ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] stato come subalterne, sovversive e perfino opposte alla creazione della cosiddetta “società armoniosa” (hexie shehui 和谐社会), espressione introdotta nella propaganda cinese dall’ex-presidente Hu Jintao nel 2006. La retorica della “società armoniosa ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] emerge come egli, masochista ed eterno sconfitto, segua, nel suo agire, la «logica del padrone e dello schiavo» – l’espressione, riferita al comportamento del narratore, è di Cvetan Todorov – e come, nel tentativo di fermare su se stesso lo sguardo ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] che è puramente unico in ciò che è utile al maggior numero, al genio della specie che ha il comando. Questa espressione non è casuale: si tratta infatti di una citazione di Schopenhauer, il quale, nell’opera Il mondo come volontà e rappresentazione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...