• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1530 risultati
Tutti i risultati [18903]
Storia [1530]
Biografie [3366]
Arti visive [1769]
Diritto [1765]
Letteratura [1111]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [780]
Biologia [580]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] per le esigenze della società. Il concetto stesso di riforma fu di fatto bandito dai documenti ufficiali e per ritrovarne l'espressione sulla stampa bisogna arrivare al 1985, quando la crisi economica comincia a farsi drammatica e a Mosca ha preso il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , anch’esso non quantificato. In altri termini, si sosteneva una soluzione di «darvinismo bancario» per usare la felice espressione di Gabriele De Rosa112. La ricognizione sullo stato di salute delle banche fu affidata a Emilio Punturieri che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] nr. 196): a un mese dalle nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi con la Corona britannica vicina ai Guelfi tedeschi e a smussare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Olmechi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] termine a una specifica cultura e a un popolo storicamente identificabile. Si è dunque preferito l’impiego dell’espressione fenomeno olmeco per designare un ampio orizzonte di tratti stilistici che si manifestano con una maggiore concentrazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: VERACRUZ – VERACRUZ – TABASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmechi (1)
Mostra Tutti

SALAZAR, Antonio de Oliveira

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALAZAR, Antonio de Oliveira Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] di assicurare l'ordine e la pubblica autorità, di rispettare e far rispettare le leggi". Lo stato non è solo espressione giuridica sovrana, ma è somma di valori sociali, corporativi, economici, civili, morali e culturali, e tutti questi valori devono ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – SANTA SEDE – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAZAR, Antonio de Oliveira (3)
Mostra Tutti

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diritto legata al caso concreto, di uno stretto rapporto tra momento processuale ed emersione del diritto, che già aveva trovato espressione nell’attività di magistrati e giuristi, non era certo venuta meno con il tardo Impero. Né questo rapporto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che, oggetto di una vera riviviscenza e di notevoli trasformazioni negli ultimi decenni del secolo XIX, era in effetti espressione di un’antica e radicata visione ideologica e, potremmo dire, di una secolare mentalità religiosa. Le nuove forme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] cavaliere e l'uomo di mondo, ma aggiungeva che la dignità e la forza che trasparivano dal suo carattere erano mitigate dall'espressione di intensità morale che risplendeva nella finezza e nel garbo dei gesti e nel modo di parlare. Fin dai primi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

DORE, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORE, Giampietro Vittorio De Marco Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , quando l'organizzazione decise di potenziare la propria stampa facendo divenire organo nazionale Gioventù nova, fino ad allora espressione del solo circolo romano della FUCI, per assumere l'eredità della rivista Studium. IlD., già consigliere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fòrtis, Leone

Enciclopedia on line

Fòrtis, Leone Scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896), noto anche con lo pseudonimo di Doctor Veritas; in gioventù appartenne all'ambiente letterario padovano (scrisse allora una leggenda in versi, Luigia, 1847, [...] e la Nuova Roma (1870). Il suo gusto di giornalista acuto e versatile, impegnato nella critica di costume come in quella letteraria, nella cronaca politica come in quella mondana, trova la migliore espressione nelle Conversazioni (5 voll., 1877-90). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – TRIESTE – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòrtis, Leone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 153
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali