• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [3094]
Teatro [56]
Biografie [2203]
Storia [547]
Arti visive [422]
Letteratura [384]
Religioni [294]
Musica [215]
Diritto [153]
Diritto civile [87]
Medicina [69]

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] gusto del paesaggio naturale, una serietà professionale e una abilità tecnica in cui si riscattava l'unilateralità routinière dell'espressione stilistica. Cossa lo spinse verso le posizioni più precise e scoperte di un realismo che piglia leggi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] " (p. 71). L'allusione al "parassito disonesto" e il sintagma "smascellare dalle risa", che ricalca l'identica espressione nel prologo della Mandragola di Machiavelli, evidenziano una secca presa di distanza dalla commedia del segretario fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

CARNAGHI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAGHI, Davide Sisto Sallusti Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] , mobilissimo, che, da solo, destava ilarità per il contrasto tra l'assurdità delle battute e la serietà della loro espressione. Allievo dello Sbodio, lo imitò nei primi anni di attività teatrale, poi si allontanò dalla sua maniera, fino a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] vague, per arrivare con Trasumanar e organizzar (1970) alla poesia che divora se stessa esibendo lacune e rifacimenti. Lo stile espressionista, con cui si cercava di catturare l’intensità della vita, cede il posto a un mezzo più potente che è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] la comunità ebraica cui restò legato nonostante il suo ateismo. La tonalità profonda della sua voce, l’espressione antiretorica e la purezza della dizione costituirono un marchio stilistico inconfondibile e largamente apprezzato. A tutto campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di L. Pirandello, teatro del Casinò, 7 nov. 1933; al personaggio di Qualcuno conferì intensità ma non varietà di espressione) o formò compagnia con D. Galli (prima rappresentaz. de La Ninetta del Verziere di G. Adami, teatro Manzoni di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Carlo D'Alessio Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo. Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] e il teatro S. Ferdinando, ibid. 1954, pp. 24 s.; Due generazioni. Il poeta drammatico di questa generazione deve pur nascere quale espressione dell'epoca, in Il Dramma, XXXI (1955), 221, pp. 32 s.; Introduzione a Via Toledo di notte, in R. Viviani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] . In questo contesto il G. aveva assorbito negli anni del suo apprendistato napoletano il gusto per la delicatezza dell'espressione e la morbidezza degli atteggiamenti, e nel contempo aveva seguito il suo maestro Gioia nel genere storico-romanzesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALABRESI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESI, Oreste Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] di frasi e per gli scatti improvvisi, pure, nei suoi momenti migliori, quando faceva della sobrietà dell'espressione il fondamento delle sue interpretazioni, era ugualmente convincente nella tragedia come nella commedia, e il personaggio, scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANTO STEFANO – GOFFREDO MAMELI – PIETRO MATTEI – PIETRO COSSA – STENTERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

d'AMICO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

d'AMICO, Silvio Paolo Petroni Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola. Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] il resto della vita il d'Amico non tralasciò mai il proprio mestiere di critico drammatico militante, per usare una espressione che gli si adatta particolarmente. quando L'Idea nazionale confluì nella Tribuna (1925), è su questa che egli continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'AMICO, Silvio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali