• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1766 risultati
Tutti i risultati [18904]
Diritto [1765]
Biografie [3366]
Arti visive [1769]
Storia [1530]
Letteratura [1111]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [780]
Biologia [580]

Gualcòsio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (prima metà sec. 11º), uno dei più noti maestri della scuola di diritto longobardo di Pavia. Il suo nome è legato a una redazione del cosiddetto Liber papiensis (editti longobardi e capitolari [...] lezioni in uso. Di qui il significato di legge falsificata che assunse presso i giuristi della scuola di Bologna, fedelissimi alla lettera della legge, l'espressione lex gualcosina. A G. si attribuiscono anche glosse alle Istituzioni di Giustiniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBER PAPIENSIS – BOLOGNA – PAVIA

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] secondo cui l’art. 28, co. 7, l. adozioni (ma anche l’art. 30, co. 1, ord. stato civile) costituiscono «espressione di una ragionevole valutazione comparativa dei diritti inviolabili dei soggetti della vicenda». 11 Trib. min. Firenze, 19.12.2007, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

diritti civili

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] 'individuo la possibilità di realizzare pienamente sé stesso. Tra i d.c. si collocano le libertà di pensiero, parola, espressione, stampa, associazione, oltre a diritti propriamente politici quali il diritto di voto e in genere di elettorato attivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: MAGNA CHARTA LIBERTATUM – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE INGLESE – BILL OF RIGHTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti civili (1)
Mostra Tutti

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] artt. 6 e 11 citati, laddove solo il primo utilizza l’espressione più rigorosa di «pagamento integrale»; inoltre, il co. 4 dell legge…»). È quindi probabile che il legislatore con l’espressione «rinuncia ai giudizi» si riferisse ad una rinuncia all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 94/45/CE, là dove invece, si fa riferimento a «fini di orientamento ideologico in materia di informazione e di espressione di opinioni» . Nel secondo co. art. 4, dir. 2000/78/CE, si fa riferimento invece alle organizzazioni eticamente caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] da parte della Suprema Corte la quale ha stabilito che tutti gli atti comunque adottati quali manifestazione ed espressione della potestà impositiva, non necessariamente tradotti in atti autoritativi di cui all’elencazione dell’art. 19, d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] maniera, così, da restringerla ai non diseredati. Una tale clausola, ad avviso della Suprema Corte, è, infatti, espressione di un regolamento di rapporti patrimoniali, comunque rientrante nel contenuto tipico dell’atto di ultima volontà: sicché, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] e ambiti di tutela delle informazioni segrete. Le informazioni segrete nel TRIPs e nel c.p.i. L’espressione ‘informazioni segrete’ compare nell’art. 39 dell’Accordo TRIPs (Agreement on Trade-related Aspects of Intellectual Property Rights ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela Valerio Ficari Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] oppure il primo atto venga riesaminato in elementi diversi dalla base imponibile determinata o dall’aliquota applicata (riesame positivo). Un’espressione minore e, forse, impropria di autotutela è la sospensione ex art. 2 quater del d.l. n. 564/1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] termini, si pone il problema del rapporto con il principio di legalità, di cui l’istituto della riserva di legge può considerarsi espressione (sui rapporti tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 177
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali