• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [301]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

Volevo sapere se l'espressione "dimmelo a me" è corretta e si può usare oppure se non sarebbe più opportuno dire "dillo a me"

Atlante (2014)

Dipende da quale situazione comunicativa stiamo vivendo, nel momento in cui diciamo o scriviamo dimmelo a me. La cosiddetta “ridondanza” (due volte me 'a me') può avere un suo senso e una sua funzione di sottolineatura enfatica: per es., dimmelo a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dubito che sia corretta l'espressione "sui fiumi e i canali". Mi pare che si debba dire "su fiumi e canali" o "sui fiumi e su

Atlante (2014)

Certamente è preferibile, nell'ambito di una prosa curata, ripetere la preposizione (sui fiumi e sui canali). Tuttavia non è censurabile, in altri contesti e situazioni meno controllati, la forma sui fiumi e canali (meglio ancora: su fiumi e canali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Né con questa né con altre giunte a divenire." L'uso del verbo “divenire” è appropriato in questo contesto?

Atlante (2014)

No. L'espressione giusta è a venire (= che verrà, che verranno): né con questa, né con altre giunte a venire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella locuzione “sursum corda”, “sursum” che cosa è in grammatica o sintassi latina, è un avverbio, è un verbo?

Atlante (2014)

Questa è la definizione che il Treccani.it dà di sursum corda, locuzione ancora abbastanza nota e usata nella lingua italiana comune: «sursum corda (lat. «[leviamo] in alto i cuori»). – Espressione che [...] fa parte del dialogo introduttorio del prefazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dopo le porte "allarmate" i monitor "risoluti" (scusate non riesco a non metterli tra virgolette)? Ho letto un articolo su un

Atlante (2014)

Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', si tratta di un'espressione molto comune, frequente in particolare nella cartellonistica. Si capisce il disagio al cospetto di [...] – come vogliamo chiamarla? - questa apparente t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto dire "chi per esso/essi" oppure espressioni del tipo "con essi", "da essi" ecc. In altre parole: 'Essi' non dovrebbe

Atlante (2014)

Ci sono varie domande. La prima riguarda la polirematica chi per esso/a: si tratta di un'espressione cristallizzatasi nel linguaggio burocratico-amministrativo, nell'accezione di 'chi ne fa le veci'. Dagli [...] usi burocratici è tracimata anche nella lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da che cosa deriva l'espressione credo usata sopratutto nel sud Italia 'sei un polmone'? Questa viene usata per indicare una

Atlante (2013)

Non si tratta di un'espressione diffusa nell'italiano parlato di alcune aree o regioni particolari. In tutt'Italia si dice essere un polmone. Va ricordato che l'espressione non ha soltanto valenze negative. [...] Di un parco, un giardino, un'area all'inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ormai tutti usano l'espressione "mi sono operato" quando vengono sottoposti ad un intervento chirurgico. Anche i giornali rip

Atlante (2013)

Siamo in presenza di un uso particolare dei pronomi atoni (mi, ti, si, ecc.) che si è andato diffondendo, nel corso degli ultimi quarant'anni, dall'italiano parlato nelle regioni del Centro e del Meridione a tutto l'italiano colloquiale senza distin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra queste due forme di espressione è più corretta: Centro assistenza tecnica ufficiale o Centro assisten

Atlante (2013)

Le parole sono importanti per quel che significano, ma è importante capire quali sfumature di significato implichino o esprimano a seconda della collocazione che hanno nella frase. La semantica è senz’altro condizionata dalla posizione delle parole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretta l'espressione "la dirigente scolastica" al posto di "il dirigente scolastico" quando a ricoprir

Atlante (2013)

È corretto senza ombra di dubbio segnalare con l'articolo femminile il passaggio dal maschile al femminile, nel caso di sostantivi di mestiere uscenti in -e come presidente, giudice, docente, docente, vigile, preside, dirigente (la presidente, la gi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali