• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1530 risultati
Tutti i risultati [18904]
Storia [1530]
Biografie [3366]
Arti visive [1769]
Diritto [1765]
Letteratura [1111]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [780]
Biologia [580]

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] dai suoi sostenitori come la patria dei lavoratori di tutto il mondo e dai suoi nemici come la prima espressione di società totalitaria Le radici della rivoluzione: populismo e terrorismo Nella seconda metà dell’Ottocento, il governo degli zar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Marchési, Concetto

Enciclopedia on line

Marchési, Concetto Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). [...] sensibilità morale, fuori da ogni schema accademico, e una sicura conoscenza del mondo antico. La sua vena morale trovò espressione anche in saggi di varia letteratura (Voci di antichi, 1946; Il libro di Tersite, 1950; Divagazioni, 1951; Il cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GIOVENALE – PETRONIO – APULEIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchési, Concetto (4)
Mostra Tutti

perestrojka

Enciclopedia on line

Termine russo («ristrutturazione») adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale per indicare l’insieme di riforme politico-economiche (ricambio nei vertici di [...] tradotto con «trasparenza») – con il quale si vuole indicare la pubblicità delle notizie politiche, economiche, culturali tramite i mezzi d’informazione, e la libertà d’espressione, di critica e di denuncia concesse dalle autorità ai cittadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perestrojka (1)
Mostra Tutti

Nagorno-Karabakh

Enciclopedia on line

Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] più comunemente identificata come Artsakh (Արցախ). In lingua azera, invece, è nota come Dağlıq Qarabağ o Yuxarı Qarabağ, espressione che significa "giardino montuoso nero" o "giardino nero superiore". La forma russa è Нагорный Карабах (traslitterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NAGORNO KARABAKH – REGNO D'ARMENIA – CRISTIANESIMO – LINGUA ARMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagorno-Karabakh (1)
Mostra Tutti

Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per [...] , il C. andò ramingo per varie corti d'Italia, mal sofferto per l'irriducibile odio antiliberale, che ebbe la più significativa espressione nell'opera, di larga eco, I piffari di montagna, da lui scritta e pubblicata anonima a Lucca con la falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – SANTA ALLEANZA – SANFEDISTA – CARDINALE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capéce Minutolo, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] fatto tacere. Anche il conflitto, essenziale per la storiografia tedesca, fra grande e piccola Germania, che aveva ancora un'espressione di grande stile in K. Brandi e H. von Srbik, riceveva una conclusione a comando: esempio la defenestrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] numeroso e neppure il più influente. Il termine ‘fascio’ derivava dai Fasci di azione rivoluzionaria (1914), mentre l’espressione ‘movimento fascista’ apparve nel 1915 su Il Popolo d’Italia per definire un’associazione di tipo nuovo, l’‘antipartito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna

Dizionario di Storia (2011)

Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna Augusto Barbera Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] II, 1) detta funzione deve essere svolta in modo tale da fare emergere la volonté générale («La legge è espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere di persona, o mediante loro rappresentanti, alla sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] 'attività creditizia fu l'acquisto del palazzo degli Adam, ubicato accanto al battistero di Parma, che egli ebbe exdono, espressione tecnica che nella prima metà del XIII secolo indicava l'interesse ricavato dalle somme prestate. Forse il palazzo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Commonwealth

Dizionario di Storia (2010)

Commonwealth Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] l’equivalenza fra C. e Stato, pur essendo tornati a un regime monarchico, e dal 1688 si è utilizzata l’espressione per formulare nel modo migliore i rapporti fra sovrano, Parlamento e società civile, dato che essi erano finalizzati appunto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMMONWEALTH OF NATIONS – RIVOLUZIONE INGLESE – IMPERO BRITANNICO – COLONIA DEL CAPO – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 153
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali