• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [3461]
Letteratura [482]
Biografie [997]
Arti visive [532]
Cinema [307]
Filosofia [233]
Musica [197]
Temi generali [149]
Storia [135]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [96]

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] imporsi come una componente essenziale. A parte gli aspetti vari e complessi che confluiscono in una considerazione di natura estetica, e cioè filosofica, quei problemi e quei rapporti non raramente sono oscurati o deformati da impostazioni di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CIAMPOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Domenico Giorgio Patrizi Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] abruzzese, Fiori di monte. Anche se non curata formalmente e non priva di una certa ingenuità nella concezione estetica ad essa sottesa, questa raccolta dei C. ha il suo maggior interesse nelle scrupolose ed appassionate ricerche sulla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – ROCCA SAN CASCIANO – ORIENTE CRISTIANO – CARLO DEL BALZO – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PALÉS MATOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALÉS MATOS, Luís Ruggero Jacobbi Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] (il son cubano) operò a fini di agitazione e protesta politica, P. M. rimase sempre nell'area di una ricerca puramente estetica e personale; ciò non toglie che il suo amore per gli umili si manifesti con accenti commossi, su un piano strettamente ... Leggi Tutto

LUGLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUGLI, Vittorio Studioso di letteratura francese, nato a Novi, Modena, il 30 settembre 1885; professore universitario dal 1933, ha insegnato fino al 1955 lingua e letteratura francese nell'univ. di Bologna. Accanto [...] delicato, che la sicurezza della visione storicistica tempera con una trepidazione psicologica, con un'ansia di verità morale oltre che estetica (c'è nel L. qualcosa di pascoliano), di cui è specchio anche il suo stile. Delle sue qualità di scrittore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Giuseppe Graziella Pulce Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] . La Voce del D. rappresentò, di fronte alla diaspora prezzofiniana, la fedeltà alla ricerca della poesia, lo scontento per l'estetica crociana, la reverenza per la serietà della cultura nella ricerca dell'opera d'arte (Garin). C'è chi ha negato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO GIACOMO PARODI – SALVATORE DI GIACOMO – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PLEYNET, Marcelin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleynet, Marcelin Daniele Dottorini Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] e di diversi saggi, dal 1982 è collaboratore di "L'infini", mentre dal 1987 al 1998 è stato titolare della cattedra di estetica all'école nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Pur non occupandosi direttamente di cinema, P. fu al centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Góngora y Argote, Luis de

Enciclopedia on line

Góngora y Argote, Luis de Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta [...] , G. realizza forme letterarie di erudita oscurità, abili e ingegnose, che domineranno sino all'affermarsi dell'estetica neoclassica del Settecento: scenografie barocche, ricche immagini, complicate innovazioni lessicali e sintattiche del Polifemo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFEMO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góngora y Argote, Luis de (1)
Mostra Tutti

Baggesen, Jens Immanuel

Enciclopedia on line

Baggesen, Jens Immanuel Scrittore danese (Korsør 1764 - Amburgo 1826); con i suoi scritti in danese e in tedesco si affermò come il più vivace e brillante ingegno dell'ultimo '700 nordico. Rispecchiò nella sua vastissima opera, [...] di F. H. Jacobi, più che nella polemica contro A. G. Oehlenschläger, in cui pure fece valere le profonde esigenze dell'estetica classicistica (1813-19), il meglio di B. è da cercare nel libro di viaggio dal significativo titolo di Labyrinten (1792-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – OPERA, LIRICA – RAZIONALISMO – COPENAGHEN – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baggesen, Jens Immanuel (1)
Mostra Tutti

Filodèmo

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio [...] I frammenti dell'opera Sulla poesia sono stati da alcuni interpretati come rivelatori di una posizione critica di F. contraria ai comuni principî dell'antica estetica. Migliori sono i suoi epigrammi (una trentina) conservati nell'Antologia Palatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GIULIO CESARE – EPICUREISMO – VARIO RUFO – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filodèmo (2)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUSSO, Luigi Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] critico (Bari 1929) e in Ritratti e disegni storici (ivi 1937), che fanno valere, contro la critica estetica astrattamente intesa, l'esigenza di un "integrale storicismo", che valuti positivamente anche le espressioni sentimentali e letterarie di ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – MACHIAVELLI – STORICISMO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali