• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [131]
Storia [98]
Diritto [53]
Zoologia [37]
Religioni [32]
Diritto civile [28]
Paleontologia [25]
Letteratura [25]
Biologia [21]
Arti visive [22]

SPARAPANI GENTILI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPARAPANI GENTILI, Margherita Fiamma Satta – Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori. Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] aveva infatti discendenti diretti e anche la famiglia Boccapadule, dopo la morte senza eredi di suo marito nel 1809, si era estinta. Morì a Roma, nel suo palazzo, il 13 dicembre 1820. Il suo scrupoloso testamento non autografo venne fatto aprire da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA – LAURENT PECHEUX

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] è senz'altro " morire "; nel primo, invece, resta dubbio se debba intendersi ‛ è gita ' per " è estinta ", con allusione al casato estinto dei Cavalcanti, signori di Bertinoro (" li tuoi buoni abitanti sono venuti meno ", Ottimo; così Anonimo, Casini ... Leggi Tutto

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] membri della famiglia, che, quindi, al più tardi nel terzo decennio del sec. XIV, pare già essere completamente estinta. Si sa inoltre che in quel medesimo periodo la maggior parte delle sue antiche proprietà territoriali, situate nel contado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Pompeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza. Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] segnalando come uomo di punta della tendenza filoitaliana della nobiltà romana e con la cui morte, nel 1901, la famiglia si sarebbe estinta. Il G. morì a Roma il 28 marzo 1861. Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Gabrielli, passato nel 1907 ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] Il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes) è invece il mustelide a più alto rischio di estinzione nel mondo: questa specie americana era considerata estinta fino al 1984, quando una piccola popolazione è stata rinvenuta nelle praterie del Wyoming. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ) in cui persisté a lungo. La s finale si faceva ancora sentire in fine di frase nel sec. XVI; oggi è estinta. Tuttavia, alcune consonanti finali sono sopravvissute, sia in seguito a legamento (liaison) con la parola seguente (bon ami [pron. bonamí ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] o una speciale condizione. Analogamente all'eredità, la detta universalità ci sarebbe nel patrimonio di una persona giuridica estinta, avendosi anche qui una devoluzione di patrimonio a titolo universale. Si ammette pure che il patrimonio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Raffaello BATTAGLIA . Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] tre settori occupati rispettivamente dalle coppie unite in matrimonio, dagli scapoli e dalle ragazze nubili. Presso gli estinti Tasmaniani (v.), la cui organizzazione sociale poco differiva da quella delle popolazioni testé nominate, i maschi prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] separazione di fatto, se non pure formale, dall'impero. Tuttavia nelle singole imprese da lui iniziate ottenne parziali successi. Estinta la linea dei conti di Gorizia (14 aprile 1500), in base ai trattati del 1363 venne in possesso della contea ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] 300 il conte Gerardo il Grande occupò anche lo Schleswig e i suoi figli, facendo valere la loro parentela con l'estinta dinastia del ducato, ne ottennero l'investitura dalla Danimarca. Spenta nel 1459 anche la schiatta degli Schauenburg, le assemblee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 59
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali