• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Piatti rotti

Lingua italiana (2025)

Piatti rotti Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] ) di opere, gli spazi disponibili neppure a piangere e quei pochi dati ai promossi da o ai protetti di la storia di Anna rischia l’estinzione senza neppure entrare in vita (troppo poco l’ho visto dibattere, questo testo, come tanti altri meritori). L ... Leggi Tutto

Neologismo

Lingua italiana (2025)

Neologismo Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] di infettare, addirittura avviare una sorta di “epidemia lessicale”, destinata – almeno nel nostro immaginario – a provocare l’estinzione immediata dei termini già presenti. Ma davvero è così? Intanto, nessuno ci costringe a incorporarli nel nostro ... Leggi Tutto

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] 56 anni è ancora un classico della canzone italiana, quella d’autore, e quella – attenzione: in via d’estinzione – dei cantastorie. Artisticamente è cresciuta nel Folkstudio, locale trasteverino, da dove uscirono tanti cantautori, a cominciare da ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col meccanismo dell’aggiunta – forme in via di estinzione. Cambiamenti di noti personaggi contemporanei riguardano per esempio Pietro Saragattu-Mulinas, nonno del quinto Presidente della Repubblica ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] con l'obiettivo di mostrare un'Italia sotterranea e invisibile, fatta di tradizioni orali e musicali in via di estinzione, e di suoni linguistici altrettanto a rischio di sparizione, e dunque “effimeri”. Canone effimero, quindi, non è solo un ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] e verso il quale occorrerebbe quasi la stessa cura e attenzione destinate alle specie animali e vegetali in via d’estinzione. Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il ... Leggi Tutto

I nascosti

Lingua italiana (2024)

I nascosti Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] affossino questa accezione della parola folklore in maniera definitiva e irreversibile): qui si parla di cose serie, di fine ed estinzione. Di radici che si temono divelte, e Tamborra, che di identità negate sa («Ho perso la lingua di mia nonna ... Leggi Tutto

Cronache del disastro

Lingua italiana (2024)

Cronache del disastro C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] la benedetta casa, il nido a un certo punto in cui stare a prezzo di mutui variabili di difficile – almeno quelli – estinzione diventa prigionia e crepa nel cuore («il solaio è caduto sul suo petto mentre stava seduto sul divano / spingendo sterno e ... Leggi Tutto

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)

Lingua italiana (2024)

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] del tempo che minaccia le vite individuali, l’uscita di scena del Novecento con i suoi gadgets generazionali, addirittura l’estinzione della specie. Stando così le cose, l’unità del libro risarcisce la presa di contatto con il disordine del presente ... Leggi Tutto

L'amore ai tempi dei mutui trentennali

Lingua italiana (2024)

L'amore ai tempi dei mutui trentennali «Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] (Guè, Giacomo), nel quale «a felicità, quant cost, si e sord na ponn accatta», sembra che l’unico rimedio all’estinzione sia un gioco di squadra che antepone al puro sentimento fatti preliminari e più concreti – il famigerato posto fisso, una casa di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
estinzióne
estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
Enciclopedia
estinzione
Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
ESTINZIONE
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali